Titono condannato all’eterna vecchiaia

Tra i personaggi della mitologia greca, Titono (chiamato anche Titone, nome greco Tithonòs, Τιϑωνός) non è forse noto come altri, ma merita di essere ricordato per il suo strano destino.… Continua a leggere Titono condannato all’eterna vecchiaia

Paride “pastor perfidus”: l’Ode I 15 di Orazio

Il poeta latino Quinto Orazio Flacco, nato a Venosa nel 65 a. C., pubblica nel 23 a. C., dopo avervi lavorato per circa sette anni, una raccolta di tre libri… Continua a leggere Paride “pastor perfidus”: l’Ode I 15 di Orazio

Antonio Diogene e l’ultima Thule

Ad Antonio Diogene (Ἀντώνιος Διογένης) è attribuito il romanzo Le meraviglie al di là di Thule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα), noto purtroppo solo attraverso un riassunto, qualche estratto e scarsi… Continua a leggere Antonio Diogene e l’ultima Thule

La donna-ragno: il mito di Aracne

Bravissima e abilissima lo era di certo; la più brava e abile di tutte. Nessuna donna sapeva tessere la tela come lei. E dire che era appena una ragazzina, un’adolescente.… Continua a leggere La donna-ragno: il mito di Aracne

Il mito di Pigmalione

Nel X libro delle “Metamorfosi” il poeta latino Ovidio (vissuto al tempo dell’imperatore Augusto) narra la storia delle Propetidi (“Propoetides”); esse erano delle fanciulle nate nella città di Amatunte, nell’isola… Continua a leggere Il mito di Pigmalione

L’Odissea in TV (1968)

Domenica 24 marzo 1968, alle ore 21, sul programma televisivo Nazionale (attuale Raiuno), andò in onda la prima delle otto puntate dell’“Odissea”, realizzata dal regista Franco Rossi. Fu il primo… Continua a leggere L’Odissea in TV (1968)

La novella di Arione (Erodoto I 24)

Nel capitolo 24 del I libro delle sue “Storie”, Erodoto narra la novella del poeta Arione salvato dal delfino; questa digressione si ricollega al filo centrale della narrazione in modo… Continua a leggere La novella di Arione (Erodoto I 24)