“Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

Nel numero 3 degli “Annali del Liceo classico Internazionale Umberto I” di Palermo, anno 2020/2021, la cui redazione è stata curata da me e dall’amico prof. Bernardo Puleio in collaborazione… Continua a leggere “Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

“Li morti” di Ignazio Buttitta

Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con la prefazione di Carlo Levi. Come scriveva Levi nella Prefazione, “La peddi nova”… Continua a leggere “Li morti” di Ignazio Buttitta

Altre divagazioni sul lessico siciliano

Dopo una prima serie di vocaboli siciliani analizzati in un precedente articolo di questo blog (chi volesse, può rileggerli al link https://pintacuda.it/2022/10/18/alcuni-interessanti-vocaboli-siciliani/), ne propongo oggi un altro decalogo. Si tratta… Continua a leggere Altre divagazioni sul lessico siciliano

Un grande medico, un grande uomo

Il 26 agosto 1937 nasceva a Bagheria mio cugino Salvatore Pintacuda, figlio dell’infermiere Antonino e di Anna Vella; ebbe qualche anno dopo una sorella, Giovanna, che sposò il poeta Pietro… Continua a leggere Un grande medico, un grande uomo

Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina

Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per il rinnovo della carta d’identità. Ieri inoltre, sul “Giornale di Sicilia”, ho letto… Continua a leggere Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina

Quando ci si vestiva a lutto…

Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…

Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria

Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria