In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta

L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta

“Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

Nel numero 3 degli “Annali del Liceo classico Internazionale Umberto I” di Palermo, anno 2020/2021, la cui redazione è stata curata da me e dall’amico prof. Bernardo Puleio in collaborazione… Continua a leggere “Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

La “suss’i miele” di Bagheria

Quando ero piccolo, a Genova, per i Morti ci arrivava una cassetta inviata dalla Sicilia dai parenti lontani. Ricordo che io l’aspettavo con ansia e, quando mio padre metteva sul… Continua a leggere La “suss’i miele” di Bagheria

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Cafuddari” – Verbo che… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Ricordo del Treno del Sole

Il leggendario “Treno del Sole” collegò Torino alla Sicilia per moltissimi anni, dal dicembre 1954 al dicembre 2011. Ho trovato un antico orario ferroviario del 1955. Per dare un’idea dei… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole

“Mittemu li tiàni” di Pietro Maggiore

Il giorno di San Pietro è per me sempre legato al ricordo di mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore. Per rendergli omaggio, propongo qui una sua poesia inedita… Continua a leggere “Mittemu li tiàni” di Pietro Maggiore