L’ultimo giorno dell’anno nel film “Nuovo Cinema Paradiso”: la storia del soldato e della principessa

Nel bellissimo film del regista bagherese Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso” (Premio Oscar per il miglior film straniero nel 1990), il giovane Salvatore Di Vita, detto Totò, è diventato unico… Continua a leggere L’ultimo giorno dell’anno nel film “Nuovo Cinema Paradiso”: la storia del soldato e della principessa

Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita

Giuseppe Pintacuda era nato a Bagheria il 12 dicembre 1897; fu però “rivelato” il 6 gennaio 1898 “per rubare un anno al Re”, cioè per ritardare di un anno la… Continua a leggere Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita

“Paisi miu” di Pietro Maggiore

Una bella lirica di mio cugino Pietro Maggiore, indimenticabile poeta dialettale bagherese, si intitola “Paisi miu” e risale al periodo 1982-1984; si tratta di una celebrazione del paese natìo, Bagheria,… Continua a leggere “Paisi miu” di Pietro Maggiore

“Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

Una bella poesia di mio cugino Pietro Maggiore (1930-2011), poeta dialettale bagherese, si intitola “Livàmunni livàmunni” (“Alziamoci, alziamoci”), risale al 1964 e descrive la giornata lavorativa di un contadino siciliano,… Continua a leggere “Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

La mafalda palermitana

La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana

Una rivista parrocchiale bagherese del 1942

Nell’immenso ed inesauribile archivio di mio padre ho ritrovato una rivista pubblicata a Bagheria nell’ottobre del 1942; si intitola “La nostra parrocchia” e uscì in occasione del “decimo anniversario della… Continua a leggere Una rivista parrocchiale bagherese del 1942

“Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore

In occasione del tredicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo un suo componimento che affronta il delicato argomento del conflitto generazionale e del contrasto… Continua a leggere “Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore