Nella liturgia domenicale di domenica scorsa il Vangelo riproponeva la parabola del figlio prodigo, raccontata da Luca (15,11-32) e preferibilmente intitolata “parabola del padre misericordioso”. La storia è ben nota.… Continua a leggere Il figlio non prodigo
Categoria: ARTE
Messaggio promozionale turistico: una sconosciuta isola eoliana
In vista delle prossime vacanze estive, mi permetto di segnalare ai Tour Operator un piccolo angolo di Paradiso finora ignorato dal turismo di massa. Tutti conoscono l’arcipelago delle Eolie; eppure… Continua a leggere Messaggio promozionale turistico: una sconosciuta isola eoliana
Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona
Leonida (Λεωνίδας) è l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” degli epigrammisti greci. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., in seguito alla guerra dei Romani contro la sua città… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona
Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1978, appena ventiquattrenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino
Del mio recente viaggio a Napoli potrei ricordare moltissime tappe interessanti, visto il patrimonio inesauribile di bellezze artistiche, panoramiche e culturali che questa città possiede, in un ambiente umano unico… Continua a leggere Il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino
Il mito di Icaro in un quadro di Bruegel il Vecchio
In questo periodo in cui sentiamo parlare di regole, di consigli, di raccomandazioni, di costrizioni, di violazioni, di morte, il mito di Icaro può ancora farci riflettere. La storia è… Continua a leggere Il mito di Icaro in un quadro di Bruegel il Vecchio