Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1978, appena ventiquattrenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Categoria: ARTE
Due ritratti del ‘500
Agli Uffizi di Firenze, dove sono tornato alcune settimane fa, si trovano (fra le infinite altre opere d’arte dal valore incommensurabile) due ritratti eseguiti nel 1541 da Agnolo di Cosimo… Continua a leggere Due ritratti del ‘500
Il mito di Orione
Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione
Cicerone archeologo
Siracusa, 75 avanti Cristo. Un piccolo gruppo di uomini si aggira in un sepolcreto; ci sono alcuni notabili della città (si riconoscono dai loro abiti eleganti), ma anche alcuni operai… Continua a leggere Cicerone archeologo
Un giorno tra le rovine del passato: Adranon e Montevago
Ieri ho avuto modo di visitare le rovine di due località diverse per epoca e tradizione culturale, ma accomunate dall’appartenenza a un passato più o meno remoto, ridotto a testimonianza… Continua a leggere Un giorno tra le rovine del passato: Adranon e Montevago
Il mito di Icaro in un quadro di Bruegel il Vecchio
In questo periodo in cui sentiamo parlare di regole, di consigli, di raccomandazioni, di costrizioni, di violazioni, di morte, il mito di Icaro può ancora farci riflettere. La storia è… Continua a leggere Il mito di Icaro in un quadro di Bruegel il Vecchio
“Invecchio imparando”
Da quando lo Stato ha deciso di mettermi in pensione (ma com’è che certi politici ultraottantenni sono ancora in piena e più o meno delirante attività?), mi sono tuffato in… Continua a leggere “Invecchio imparando”
Due foto a (impietoso) confronto
Due foto. La prima l’ho scattata l’altro ieri mattina a Vienna, nello Stadtpark (si tratta del primo giardino pubblico della capitale austriaca, realizzato nel 1862 e abbellito da diversi monumenti… Continua a leggere Due foto a (impietoso) confronto
I capponi di Renzo
I capponi, come è noto, sono in origine galli come gli altri, ma poi all’età di circa due mesi vengono castrati, diventando così più morbidi e saporiti. Lo stesso termine… Continua a leggere I capponi di Renzo
Verdi deputato per sbaglio
Nell’immensa produzione critica e saggistica di mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, ho trovato un articolo intitolato “Verdi deputato per sbaglio”; risale al 1946. L’ho trovato interessante, perché ne emergono… Continua a leggere Verdi deputato per sbaglio