Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, accomunati dalla loro connotazione sostanzialmente… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Tag: Andrea Camilleri
Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Molte donne sono state costantemente presenti nella lunga esistenza di Andrea Camilleri: anzitutto la moglie (Rosetta Dello Siesto, sposata nel 1957) e le tre figlie (Andreina, Elisabetta e Mariolina), poi… Continua a leggere Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
“Occhi per taliare” di Vito Lo Scrudato
Il libro di Vito Lo Scrudato, Occhi per taliare – Dal pensiero debole al pensiero svenuto, pubblicato nel gennaio 2017 dall’editore Pietro Vittorietti, costituisce un’interessante rassegna di opinioni, discussioni, aneddoti,… Continua a leggere “Occhi per taliare” di Vito Lo Scrudato
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Venerdì 2 dicembre, in occasione del convegno “Le eresie degli intellettuali del Novecento come eredità dissipate: Gramsci, Sciascia, Pasolini, Camilleri”, tenutosi al Teatro delle Arti, presso la succursale del Liceo… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Pochi giorni fa è uscito un nuovo libro che presenta racconti di Andrea Camilleri: si tratta di “La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”, edito da Sellerio.… Continua a leggere Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Montalbano e il compagno di viaggio
In molte delle sue indagini il camilleriano commissario Montalbano si ritiene appagato dalla scoperta della verità e tollera che alcuni colpevoli restino in libertà o in preda ai loro rimorsi:… Continua a leggere Montalbano e il compagno di viaggio
“Invecchio imparando”
Da quando lo Stato ha deciso di mettermi in pensione (ma com’è che certi politici ultraottantenni sono ancora in piena e più o meno delirante attività?), mi sono tuffato in… Continua a leggere “Invecchio imparando”
Montalbano e il “Signori e Questori”
Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”
Le formiche di Montalbano
La casa editrice Sellerio ha pubblicato in questi giorni “La coscienza di Montalbano”, una raccolta di sei racconti di Andrea Camilleri che hanno per protagonista il commissario più noto d’Italia.… Continua a leggere Le formiche di Montalbano