Propongo oggi altri cinque termini dialettali siciliani, che sono però molto utilizzati nell’italiano regionale parlato nell’isola. Questi vocaboli sono ancora perfettamente compresi e spesso rendono un’idea in modo molto più… Continua a leggere Cinque interessanti vocaboli siciliani
Categoria: gastronomia
La coda alla vaccinara
Tra i più famosi piatti della tradizione romana spicca la “coda alla vaccinara”. Il nome deriva forse dai conciapelli e “vaccinari” del Rione Regola, sulla sinistra del fiume Tevere, che… Continua a leggere La coda alla vaccinara
La venditrice di farinata
Un tempo, a Genova, quando si scendeva da via Garibaldi nei vicoletti della zona della Maddalena, si potevano incontrare le venditrici di farinata; l’immagine è tratta da un dagherrotipo di… Continua a leggere La venditrice di farinata
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
La festa di S. Lucia a Palermo
Come è noto il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i palermitani evitano di mangiare pane e pasta (chi non è palermitano non può capire quale enorme sacrificio sia… Continua a leggere La festa di S. Lucia a Palermo
L’Orecchietteria Banfi
Quest’anno il nostro pranzo dell’Immacolata è stato alquanto insolito: infatti abbiamo mangiato (benissimo) a Roma, all’Orecchietteria Banfi, in via Belli 116, a pochi passi da piazza Cavour e dal “Palazzaccio”.… Continua a leggere L’Orecchietteria Banfi
I biscotti di San Martino
Come è noto Martino, originario della Pannonia (oggi Ungheria), è uno dei santi più venerati nel mondo occidentale. Nacque nel IV secolo da genitori pagani: il padre era un ufficiale… Continua a leggere I biscotti di San Martino
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo la colazione (o merenda o pranzo o cena) dei primi due giorni di novembre prevede rigorosamente la presenza delle “muffulette”, panini rotondi conditi (anzi “cunzati”) con olio d’oliva,… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
I “tetù” dei Morti
Come recita l’art. 1 della nuova Costituzione italiana, «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro di quelli che ne hanno uno. La sovranità appartiene al cibo e agli alimenti,… Continua a leggere I “tetù” dei Morti
La parità di genere (davanti al “profiterole”)
Sono reduce dal seggio elettorale ove mi sono recato poco fa con mia moglie. Nell’edificio scolastico ove voto ci sono due seggi: per entrare in uno c’era una fila consistente… Continua a leggere La parità di genere (davanti al “profiterole”)