Un’antica prelibatezza gastronomica: i ghiri

“Dormire come un ghiro”: questa espressione deriva dal fatto che il ghiro, piccolo roditore, molto attivo di notte, trascorre le sue giornate sonnecchiando e passa poi circa sei mesi all’anno… Continua a leggere Un’antica prelibatezza gastronomica: i ghiri

Quando Montalbano mangia male…

Come tutti sanno, il commissario Montalbano (creato dalla mirabile fantasia di Andrea Camilleri) ama molto il cibo: «era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre… Continua a leggere Quando Montalbano mangia male…

La mafalda palermitana

La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana

Càlia e simenza

Lo “scaccio” (dal verbo “scacciari”, cioè “schiacciare”) è un tipico “street food” siciliano, composto da un mix di frutta secca, che comprende anzitutto ceci abbrustoliti (la “càlia”) e semi di… Continua a leggere Càlia e simenza

Le “minne di vergini”

Ieri due nostri cari amici ci hanno regalato le “minne di vergini”. Questi dolcetti (il cui nome significa “seni di vergine”) sono composti di pasta frolla e contengono all’interno crema… Continua a leggere Le “minne di vergini”