La canzone “Son tutte belle le mamme del mondo”, eseguita da Gino Latilla e Giorgio Consolini, vinse il festival di Sanremo nel 1954. Gli autori erano Umberto Bertini ed Eduardo… Continua a leggere Son tutte belle le mamme del mondo
Categoria: Musica
Le audiocassette
Giovedì 3 ottobre 1968 mio padre acquistò per 36.000 lire, nel negozio musicale “Ciglia” di Genova, un registratore portatile a cassetta della Philips. Si trattava di una svolta epocale: prima… Continua a leggere Le audiocassette
“Can’t help falling in love”
La famosa canzone “Can’t help falling in love” fu scritta per Elvis Presley da George Weiss, Hugo Peretti e Luigi Creatore. La melodia era basata su un’antica canzone francese del… Continua a leggere “Can’t help falling in love”
Uno strumento “storico”
Allego anzitutto due foto scattate a Genova esattamente sessant’anni fa, nell’aprile 1962, che mi mostrano (all’età di otto anni) nell’ambiziosa veste di strumentista: prima sono seduto al pianoforte davanti a… Continua a leggere Uno strumento “storico”
Gianni Morandi “traditore seriale” (1964)
Nel 1964 Franco Migliacci e Bruno Zambrini composero la canzone “In ginocchio da te”, che lanciò il giovanissimo Gianni Morandi (nato a Monghidoro l’11 dicembre 1944) ed ebbe un successo… Continua a leggere Gianni Morandi “traditore seriale” (1964)
Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
Una sola volta in tutta l’Odissea, e precisamente nell’episodio di Polifemo, per Ulisse il desiderio di conoscenza è più forte del desiderio di ritorno. Lo riconosce lui stesso nel racconto… Continua a leggere Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
I video del mio canale YouTube
Ieri ho “caricato” su YouTube un video ricavato da un filmino Ferrania 8 mm girato a Bagheria nel Natale del 1955. Era a colori, cosa per quei tempi rara e… Continua a leggere I video del mio canale YouTube
La scomparsa di Piero Parodi
Il cantautore genovese Piero Parodi è scomparso ieri all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi. Parodi, all’anagrafe Pietro Paolo Parodi, era… Continua a leggere La scomparsa di Piero Parodi
Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
Nel 1948 mio padre, Salvatore Pintacuda, che aveva allora 32 anni, inviò alcune sue composizioni musicali al Papa Pio XII, Eugenio Pacelli, che era pontefice dal 1939. Conoscendo mio padre,… Continua a leggere Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
Ricordo del Maestro Antonio Trombone
Il 7 gennaio 1995, ventisette anni fa, moriva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Nato il 18 febbraio 1913, si era diplomato… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone