Luigi Tenco compose nel 1966 questa canzone, che diventò la sigla di apertura della seconda serie dello sceneggiato RAI “Le inchieste del commissario Maigret”. Eccone il testo: Un giorno dopo… Continua a leggere “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
Categoria: Musica
Se telefonando…
La canzone “Se telefonando” fu scritta espressamente per Mina da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara; la musica fu composta da Ennio Morricone. Il grande Maestro in quel periodo aveva… Continua a leggere Se telefonando…
Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
Una sola volta in tutta l’Odissea, e precisamente nell’episodio di Polifemo, per Ulisse il desiderio di conoscenza è più forte del desiderio di ritorno. Lo riconosce lui stesso nel racconto… Continua a leggere Il marinaio e il capitano: “Itaca” di Lucio Dalla
“29 settembre”
Tantissimi di noi, tutti i 29 settembre, sono inevitabilmente portati a ricordare la famosa canzone composta nel 1966 da Lucio Battisti e Mogol e portata al successo dall’Equipe 84 in… Continua a leggere “29 settembre”
Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo
Ieri, 30 luglio 2023, il mio caro amico Toti mi ha segnalato un articolo su Palermo Today in cui era presentata la nuova stagione del Teatro Massimo; essa prevede “otto… Continua a leggere Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo
La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947
Nell’estate del 1947 a Villa Filippina, a Palermo, in occasione della stagione lirica estiva, furono rappresentati l’“Andrea Chénier” di Umberto Giordano e il “Rigoletto” e “La Traviata” di Giuseppe Verdi. … Continua a leggere La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947
La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)
Nel 1980 mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, che era stato docente di Storia della Musica e Bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova dal 1950 al 1976, pubblicò un volume… Continua a leggere La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)
I “babbaluci” del “Festino”
In occasione del “festìno” di Santa Rosalia i palermitani in genere non rinunciano ai “babbaluci”; per chi non è di qua, va detto che si tratta di lumachine di terra,… Continua a leggere I “babbaluci” del “Festino”
“Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare
La rassegna musicale “Un disco per l’estate” nacque nel 1964 dall’idea dell’A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani) di promuovere il mercato discografico estivo dei 45 giri con un concorso che presentasse nuove… Continua a leggere “Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare
Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”
A Genova, all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, esisteva il “Circolo di discofili Teo Zilliken”, con sede in Piazza Fontane Marose 6. Teo Zilliken, cui il circolo era intitolato,… Continua a leggere Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”