Io conservo foto “di classe” fin dalla scuola elementare. Come si vede da questa foto che risale al 1963 (quando ero in IV elementare), eravamo bambini in grembiulino nero e… Continua a leggere La foto di classe
Categoria: I MIEI RICORDI
Mamma ce n’è una sola
In occasione della festa della Mamma, mi è tornato in mente uno sketch di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, trasmesso nel 1963 (lo si trova ancora su Youtube). Franco interpreta… Continua a leggere Mamma ce n’è una sola
Il maestro delle elementari
C’è un passo del libro “Cuore” di De Amicis che mi è molto caro, anche perché mi induce a riflessioni (diciamo così) “autobiografiche”. Chi avrà la pazienza di leggere questo… Continua a leggere Il maestro delle elementari
Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)
Il 5 maggio 2001, in occasione dell’onomastico di mia moglie (a proposito, auguri!), alcuni nostri carissimi amici organizzarono per noi una sontuosa cena a base di pesce. In quell’occasione lessi… Continua a leggere Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)
Ricordo di Umberto Albini
99 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso la… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini
Nozze di giada
Oggi Silvana e io festeggiamo il 38° anniversario del nostro matrimonio, avvenuto sabato 28 aprile 1984. Ho visto che questa ricorrenza si chiama “nozze di giada” secondo la fonte più… Continua a leggere Nozze di giada
Le audiocassette
Giovedì 3 ottobre 1968 mio padre acquistò per 36.000 lire, nel negozio musicale “Ciglia” di Genova, un registratore portatile a cassetta della Philips. Si trattava di una svolta epocale: prima… Continua a leggere Le audiocassette
I “lavureddi” del Giovedì Santo
Nella giornata del Giovedì Santo tutte le chiese di Palermo, dal pomeriggio fino a tarda notte, restano aperte per permettere ai fedeli la “visita ai Sepolcri”. Più correttamente, si dovrebbe parlare… Continua a leggere I “lavureddi” del Giovedì Santo
Corsica 1943
1943 – I nostri soldati in Corsica. Mio padre, Salvatore Pintacuda, è in piedi, il primo a sinistra. Pochi giorni dopo ci fu l’armistizio e furono trasferiti in Sardegna, con… Continua a leggere Corsica 1943
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali