Willis Carrier, l’inventore dell’aria condizionata

Willis Haviland Carrier, chi era costui? Il nome forse non dice gran che alla maggior parte di noi. Io stesso ho dovuto fare ricorso a Internet per scovarlo e per… Continua a leggere Willis Carrier, l’inventore dell’aria condizionata

1965: quando Gimondi vinse il Tour de France

Sessant’anni fa, mercoledì 30 giugno 1965, a quest’ora sprizzavo gioia da tutti i pori. Avevo undici anni ed ero appassionato di ciclismo. Quel giorno, alla radio, avevo appena appreso che… Continua a leggere 1965: quando Gimondi vinse il Tour de France

Il “niente radioso del meriggio”: la controra

“Controra” è un termine tipico della tradizione popolare meridionale, che indica le ore più calde del primo pomeriggio, generalmente tra le 13 e le 16. Il termine deriva dal latino… Continua a leggere Il “niente radioso del meriggio”: la controra

Disquisizioni sull’ora legale

Questa notte è tornata l’ora legale. In Italia l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916 e rimase in uso fino al 1920. Dal 1940 al 1948 fu abolita… Continua a leggere Disquisizioni sull’ora legale

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro (che in realtà,… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono

Sul “Radiocorriere TV” n. 38 del 21-27 settembre 1969 ho trovato questo avviso pubblicitario, che invitava la clientela a domandare alla SIP, la Società italiana per l’Esercizio Telefonico, l’installazione di… Continua a leggere Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono

Ricordo del Maestro Antonio Trombone

Il 18 febbraio 1913 nasceva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Diplomato in pianoforte e composizione, svolse subito un’intensa attività concertistica, all’Eiar… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone

I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese

Un tempo esistevano i quotidiani pomeridiani; questi giornali erano stampati nel mattino per essere distribuiti appunto nel primo pomeriggio. Spesso erano edizioni aggiornate dei corrispondenti giornali del mattino: ad esempio… Continua a leggere I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese

Quando tutti si chiamavano Mario

Oggi, 19 gennaio, è il mio onomastico: San Mario martire. Costui, vissuto nel III secolo, fu un nobile di origine persiana; venuto a Roma intorno al 270 con la moglie… Continua a leggere Quando tutti si chiamavano Mario