La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto

Sei anni fa, nel 2017, Stefano Tonietto pubblicò un divertentissimo e irriverente libro intitolato “Letteratura latina inesistente” (edito da Quodlibet Compagnia Extra, Macerata). Come si legge nelle “alette” di copertina,… Continua a leggere La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto

Seneca e il frastuono delle terme

Il filosofo Seneca aveva la sfortuna di abitare proprio “sopra uno stabilimento termale” (supra ipsum balneum habito). Le terme a Roma erano frequentatissime: aprivano verso mezzogiorno e restavano aperte fino… Continua a leggere Seneca e il frastuono delle terme

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, accomunati dalla loro connotazione sostanzialmente… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, che era il famoso scienziato Caio… Continua a leggere Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

Ovidio e i cosmetici delle donne

Del piccolo poemetto didascalico di Ovidio intitolato “Medicamina faciei femineae” (“I cosmetici delle donne”) ci sono arrivati soltanto cento versi in metro elegiaco. Anche in questa operetta, composta forse parallelamente… Continua a leggere Ovidio e i cosmetici delle donne

Ovidio in Romania

Publio Ovidio Nasone, nativo di Sulmona in Abruzzo (“Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimis undis”, IV 10, 3), fu uno dei più acclamati e ammirati poeti di Roma. Era nato… Continua a leggere Ovidio in Romania