Nell’epigramma A.P. V 6 Callimaco dimostra come i giuramenti d’amore siano destinati ad essere infranti. Lo dimostra la vicenda di Callignoto, che aveva giurato alla sua Ionide che non l’avrebbe… Continua a leggere Callimaco e i giuramenti d’amore
Categoria: Latinità
Il Papa, lo “sguardo dall’alto” e un componimento di Garcia Márquez che non era di Garcia Márquez
Nel corso dell’intervista andata in onda ieri sera alla trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, Papa Francesco ha citato una frase che comunemente viene attribuita a Gabriel Garcia… Continua a leggere Il Papa, lo “sguardo dall’alto” e un componimento di Garcia Márquez che non era di Garcia Márquez
Riflessioni sulla “Medea” di Seneca
Come è noto, il teatro di Seneca presenta seri problemi critici: è incerta la cronologia, potendosi collocare durante o dopo la collaborazione dell’autore con Nerone); non ne è sicura la… Continua a leggere Riflessioni sulla “Medea” di Seneca
Largo ai vecchi!
Pochi minuti fa, al panificio, prima di me doveva pagare una signora anziana (intendo “più anziana di me”). Nel ricevere il resto, lo contava e lo ricontava, perplessa, osservando le… Continua a leggere Largo ai vecchi!
Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia
Roma: tarda serata di un giorno imprecisato di un anno imprecisato del I secolo avanti Cristo (verosimilmente nel periodo 60-57 a.C.). Da un’elegante “domus”, la casa di un’illustre famiglia plebea,… Continua a leggere Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia
Ricordo di Bruno Lavagnini
Bruno Lavagnini è stato uno dei maggiori grecisti del nostro Paese. Nacque a Siena nel 1898; dapprima studiò a Viareggio, per trasferirsi poi nel 1911-12 al ginnasio-liceo “Machiavelli” di Lucca.… Continua a leggere Ricordo di Bruno Lavagnini
Ameana: la ragazza “dal naso non piccolo”
I carmi 41 e 43 del liber di Catullo si rivolgono, con toni sarcastici e polemici, a una certa Ameana (cfr. XLI, 1, ove però il nome non è leggibile… Continua a leggere Ameana: la ragazza “dal naso non piccolo”
Alcuni scioglilingua latini
Gli scioglilingua sono, come è noto, delle frasi che intendono mettere in difficoltà la nostra capacità di pronunciarle. Quando proviamo a dirli affrontiamo una sfida, che risulta comunque divertente anche… Continua a leggere Alcuni scioglilingua latini
Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge
Come mi è già capitato di osservare anche qui, nelle “Lettere a Lucilio” Seneca inserisce spesso “pillole” di saggezza che scaturiscono dalle semplici esperienze della sua vita quotidiana. Oggi dunque… Continua a leggere Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge
Quando ero “Barbatulus”
Nell’estate del 1973, quando avevo 19 anni, mi feci crescere – per l’unica volta nella mia vita – la barba. L’effetto era curioso e mi rendeva simile ora a un… Continua a leggere Quando ero “Barbatulus”