Dieci anni fa ci trovavamo in Spagna, a Barcellona, per il fine anno. In quell’occasione, durante un ottimo cenone in un ristorante vicino al mare, ebbi modo di scoprire la… Continua a leggere Las uvas de la suerte
Mese: Dicembre 2021
Rileggendo Leopardi: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
Oggi, 30 dicembre, a un giorno dalla conclusione dell’anno, è quasi inevitabile rileggere questo celebre dialogo in prosa di Giacomo Leopardi. Appartiene alle sue “Operette Morali” e risale al 1832;… Continua a leggere Rileggendo Leopardi: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
“Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
Marguerite Yourcenar (1903-1987), una delle maggiori scrittrici francesi del Novecento, nel suo atto unico Il mistero di Alcesti (scritto nel 1942 ma pubblicato soltanto nel 1963) si ispira al modello… Continua a leggere “Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
Le due sorti di Achille
Nel IX libro dell’Iliade il vecchio re Nestore consiglia di inviare ad Achille un’ambasceria che tenti di placarlo e di indurlo a tornare a combattere, promettendogli splendidi doni e la… Continua a leggere Le due sorti di Achille
Confusione comunicativa sulla terza dose per gli adolescenti
Secondo l’agenzia ANSA, una circolare del Ministero della Salute comunica che la terza dose o dose booster sarà estesa ai giovani tra i 16-17 anni e gli adolescenti fragili tra… Continua a leggere Confusione comunicativa sulla terza dose per gli adolescenti
La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Lo “sfincione” bagherese non ha niente a che fare con il suo omonimo palermitano: è più alto, più spesso e soffice, soprattutto è senza pomodoro (quindi è uno sfincione “bianco”);… Continua a leggere La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Il mio diario di terza liceo
Anno scolastico 1971/72: esattamente mezzo secolo fa. Frequentavo la III A, ultimo anno, al Liceo classico “Andrea D’Oria” di Genova. Ho qui davanti a me il mio diario scolastico di… Continua a leggere Il mio diario di terza liceo
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
L’evaporazione del padre
Alcuni anni fa lo psicanalista varesino Luigi Zoja scriveva così sul “Corriere della Sera”: «L’eclissi della famiglia tradizionale è, in sostanza, scomparsa dei padri: se i padri sono assenti si… Continua a leggere L’evaporazione del padre
Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni
Uno dei più bei romanzi della serie dedicata da Maurizio De Giovanni al commissario Ricciardi è “Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi”, pubblicato nel 2011 e ambientato a… Continua a leggere Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni