Dieci anni fa ci trovavamo in Spagna, a Barcellona, per il fine anno. In quell’occasione, durante un ottimo cenone in un ristorante vicino al mare, ebbi modo di scoprire la… Continua a leggere Las uvas de la suerte
Mese: Dicembre 2021
“Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
Marguerite Yourcenar (1903-1987), una delle maggiori scrittrici francesi del Novecento, nel suo atto unico Il mistero di Alcesti (scritto nel 1942 ma pubblicato soltanto nel 1963) si ispira al modello… Continua a leggere “Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
Confusione comunicativa sulla terza dose per gli adolescenti
Secondo l’agenzia ANSA, una circolare del Ministero della Salute comunica che la terza dose o dose booster sarà estesa ai giovani tra i 16-17 anni e gli adolescenti fragili tra… Continua a leggere Confusione comunicativa sulla terza dose per gli adolescenti
La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Lo “sfincione” bagherese non ha niente a che fare con il suo omonimo palermitano: è più alto, più spesso e soffice, soprattutto è senza pomodoro (quindi è uno sfincione “bianco”);… Continua a leggere La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Il mio diario di terza liceo
Anno scolastico 1971/72: esattamente mezzo secolo fa. Frequentavo la III A, ultimo anno, al Liceo classico “Andrea D’Oria” di Genova. Ho qui davanti a me il mio diario scolastico di… Continua a leggere Il mio diario di terza liceo
L’evaporazione del padre
Alcuni anni fa lo psicanalista varesino Luigi Zoja scriveva così sul “Corriere della Sera”: «L’eclissi della famiglia tradizionale è, in sostanza, scomparsa dei padri: se i padri sono assenti si… Continua a leggere L’evaporazione del padre
Palermo fra buone e cattive notizie
Alcuni giorni fa avevo avuto modo, in un mio post su Facebook, di lamentare l’assenza di ogni decorazione natalizia a Palermo, dovuta ai gravi problemi finanziari del Comune. Riferivo però… Continua a leggere Palermo fra buone e cattive notizie
“Aspettando i barbari” di Konstandinos Kavafis
Il contesto di questa celebre lirica del poeta greco Konstandinos Kavafis (scritta nel 1898 e pubblicata per la prima volta nel 1904) è alquanto sfumato: nella piazza principale di una… Continua a leggere “Aspettando i barbari” di Konstandinos Kavafis
“Celu e mari”
Il testo della canzone “Celu e mari” fu composto da mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore; la musica è mia. Il brano, eseguito da un bravo cantante lirico… Continua a leggere “Celu e mari”
La casa di Corso Sardegna
La casa dove sono nato si trova in Corso Sardegna 48, a Genova. È una strada molto larga che si trova nel quartiere di San Fruttuoso. I miei genitori e… Continua a leggere La casa di Corso Sardegna