Brancaccio: intimidazioni a un gruppo in gita scolastica

Sul sito del “Giornale di Sicilia” si legge oggi la notizia di un increscioso episodio avvenuto ieri a Brancaccio: «Un gruppo di 123 persone, tra studenti e insegnanti del liceo… Continua a leggere Brancaccio: intimidazioni a un gruppo in gita scolastica

Disquisizioni sull’ora legale

Questa notte è tornata l’ora legale. In Italia l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916 e rimase in uso fino al 1920. Dal 1940 al 1948 fu abolita… Continua a leggere Disquisizioni sull’ora legale

San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe

La “sfincia” di San Giuseppe è un dolce tradizionale della Sicilia occidentale, tipico in particolare di Palermo. Si tratta di un grosso bignè fritto, farcito con crema di ricotta, zucca… Continua a leggere San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe

I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi

Nel giorno di San Valentino, ci può stare una riflessione indotta dall’ascolto delle canzoni del Festival di Sanremo. Ebbene, la cosa curiosa è che, dopo aver sentito i tanti motivi… Continua a leggere I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi

“Il conte di Montecristo” di Bille August: da un’idea di Alexandre Dumas…

Per capire meglio quanto diremo, occorre una paradossale premessa. Immaginiamo di voler realizzare una nuova “fiction” televisiva sui “Promessi Sposi”, che cancelli il ricordo sia dell’antica e fedelissima versione di… Continua a leggere “Il conte di Montecristo” di Bille August: da un’idea di Alexandre Dumas…

“Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione

Al Teatro Massimo di Palermo è in scena l’“Otello” di Giuseppe Verdi, con la regia di Mario Martone e la direzione orchestrale di Jader Bignamini; le scene sono di Margherita… Continua a leggere “Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione