Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Categoria: Andrea Camilleri
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Venerdì 2 dicembre, in occasione del convegno “Le eresie degli intellettuali del Novecento come eredità dissipate: Gramsci, Sciascia, Pasolini, Camilleri”, tenutosi al Teatro delle Arti, presso la succursale del Liceo… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
“Pirsonalmente di pirsona”: l’anima di Catarella
Agli ordini del commissario Montalbano, nel commissariato di Vigàta, opera un gruppo composto da personaggi con caratteristiche peculiari ma animati da un autentico spirito di squadra; fra questi spiccano tre… Continua a leggere “Pirsonalmente di pirsona”: l’anima di Catarella
Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Pochi giorni fa è uscito un nuovo libro che presenta racconti di Andrea Camilleri: si tratta di “La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”, edito da Sellerio.… Continua a leggere Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Nel romanzo “Riccardino”, pubblicato postumo due anni fa ma scritto da Andrea Camilleri nel 2005 con l’intento dichiarato di farne l’epilogo della storia di Montalbano, l’autore introduce una splendida digressione… Continua a leggere Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Montalbano e il compagno di viaggio
In molte delle sue indagini il camilleriano commissario Montalbano si ritiene appagato dalla scoperta della verità e tollera che alcuni colpevoli restino in libertà o in preda ai loro rimorsi:… Continua a leggere Montalbano e il compagno di viaggio
I genitori di Montalbano
La madre del camilleriano commissario Montalbano era morta quando lui era piccolo: “di lei non s’arricordava nenti, tranne ‘na speci di luci biunna ‘n movimento, come le spiche di frumento… Continua a leggere I genitori di Montalbano
Montalbano e il “Signori e Questori”
Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”
Le formiche di Montalbano
La casa editrice Sellerio ha pubblicato in questi giorni “La coscienza di Montalbano”, una raccolta di sei racconti di Andrea Camilleri che hanno per protagonista il commissario più noto d’Italia.… Continua a leggere Le formiche di Montalbano
Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia
Molto caro al commissario Montalbano è un ulivo saraceno dai rami contorti, che assume un carattere fortemente simbolico. Questo albero costituisce infatti un esplicito elemento pirandelliano: Camilleri affermava di essersi… Continua a leggere Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia