Nel febbraio del 1979 nell’album “Lucio Dalla” il cantante bolognese pubblicò la canzone “L’anno che verrà”, dedicandola al suo amico Giuseppe Rossetti, un artista che era andato in prigione per… Continua a leggere L’anno che verrà
Mese: Dicembre 2022
Rileggendo Leopardi: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
Oggi, 30 dicembre 2022, a un giorno dalla conclusione dell’anno, è quasi inevitabile rileggere un celebre dialogo in prosa di Giacomo Leopardi, il “Dialogo di un venditore di almanacchi e… Continua a leggere Rileggendo Leopardi: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
La venditrice di farinata
Un tempo, a Genova, quando si scendeva da via Garibaldi nei vicoletti della zona della Maddalena, si potevano incontrare le venditrici di farinata; l’immagine è tratta da un dagherrotipo di… Continua a leggere La venditrice di farinata
Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni
Uno dei più bei romanzi della serie dedicata da Maurizio De Giovanni al commissario Ricciardi è “Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi”, pubblicato nel 2011 e ambientato a… Continua a leggere Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
White Christmas
In questi giorni che precedono le feste, le più famose musiche natalizie vengono assiduamente riproposte al nostro ascolto. Fra tutte, una delle più celebri è sicuramente “White Christmas” (“Bianco Natale”),… Continua a leggere White Christmas
Who’s who in Italy – 1958
Fra gli innumerevoli libri che ho a casa, molti derivano dalla già vastissima biblioteca di mio padre. In particolare, oggi mi è ricapitato fra le mani un importante e prezioso… Continua a leggere Who’s who in Italy – 1958
“L’elogio della mosca” di Luciano
Sotto il nome di Luciano di Samòsata (II sec. d.C.) ci sono giunte 82 opere, chiamate comunemente “Dialoghi” (benché solo alcuni abbiano in effetti forma dialogica); comprendono scritti retorici, satirici,… Continua a leggere “L’elogio della mosca” di Luciano
Portieri e gestacci
Nel sito di “Repubblica” si legge quanto segue, a proposito della finale di ieri dei mondiali di calcio e – in particolare – del portiere argentino Martinez: «Nella serie di… Continua a leggere Portieri e gestacci
Gli amici di Renzo
Nei “Promessi Sposi” Lucia, la protagonista, non ha amiche. Ha sempre accanto a sé donne più grandi ed esperte di lei (la madre Agnese, la “buona donna” mandata dal cardinale… Continua a leggere Gli amici di Renzo