Uno scoliaste alle Rane di Aristofane (v. 67) riferisce che, dopo la morte di Euripide (407-406 a.C.), suo figlio Euripide il Giovane fece rappresentare (forse nel 405 a.C.) tre tragedie… Continua a leggere La metamorfosi di Ifigenia
Categoria: Grecità
Ricordo di Umberto Albini
Esattamente 100 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini
Alcuni proverbi greci
Nei primi mesi del 1976, durante l’ultimo anno dei miei studi universitari, alla Facoltà di Lettere di Genova frequentai (per mio diletto e senza alcun obbligo) un lettorato di Neogreco… Continua a leggere Alcuni proverbi greci
“Il re di Asìne” di Seferis
Camminare fra le rovine di una città antica è una delle esperienze più belle ed emozionanti che si possano vivere; questo, almeno, per chi ha vivo il senso del tempo… Continua a leggere “Il re di Asìne” di Seferis
Il duello mancato fra Glauco e Diomede
Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede
Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)
Nel II episodio delle Coefore di Eschilo la scena si sposta al palazzo degli Atrìdi: Oreste si presenta alla madre Clitemestra fingendosi un forestiero della Focide, incaricato di comunicarle la… Continua a leggere Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)
Alceo e la luce delle armi
Il fr. 140 Voigt di Alceo descrive minuziosamente le armi contenute in una grande sala (μέγας δόμος, v. 1); la rassegna si conclude con l’invito, rivolto agli ἐταῖροι, a ricordare… Continua a leggere Alceo e la luce delle armi
“Una rondine solitaria” di Odysseas Elytis
Nel 1959 il grande poeta greco Odysseas Elytis (vent’anni dopo vincitore del premio Nobel per la letteratura) compose un ambizioso poema storico-religioso, intitolato “Àxiòn estin” (Ἄξιόν ἐστιν), cioè “è cosa… Continua a leggere “Una rondine solitaria” di Odysseas Elytis
Il cireneo
Dal Vangelo di oggi (Luca XXIII, 26): «E mentre lo conducevano presero un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna e gli imposero la croce da portare dietro a… Continua a leggere Il cireneo
Erodoto e la storia di Cleobi e Bitone
Nel I libro delle sue “Storie” Erodoto racconta il viaggio di Solone presso il ricchissimo re Creso presso la corte di Sardi. Il re lidio, dopo aver mostrato all’Ateniese le… Continua a leggere Erodoto e la storia di Cleobi e Bitone