L’ “Edipo a Colono”, composto da Sofocle poco prima della morte nel 406 a.C. e rappresentato postumo nel 401 a.C. dal nipote omonimo del poeta, costituisce un singolare e raro… Continua a leggere L’ultima giornata di Edipo
Categoria: teatro
Euripide e la morte degli innocenti
In questa sciagurata epoca di rinnovate violenze su donne e bambini, mi torna in mente un episodio delle “Troiane” di Euripide, che evidenzia perfettamente come le guerre, tutte le guerre,… Continua a leggere Euripide e la morte degli innocenti
Spettacoli a Genova: marzo 1957
Ho davanti a me una copia del “Secolo XIX” di venerdì 15 marzo 1957 (possiedo una ricca collezione di quotidiani e riviste italiane ed estere da fine Ottocento a oggi);… Continua a leggere Spettacoli a Genova: marzo 1957
La Tv dei ragazzi
Fino al 14 gennaio 1968, le trasmissioni sul primo canale “Nazionale” (la futura Rai 1) iniziavano alle ore 17. La sigla di testa dei programmi, sullo sfondo di un cielo… Continua a leggere La Tv dei ragazzi
Ricordo di Lydia Alfonsi
A un anno esatto dalla scomparsa di Lydia Alfonsi, una delle più brave attrici del nostro teatro, protagonista anche di celebri sceneggiati televisivi degli anni Sessanta (“La Pisana”, “Mastro Don… Continua a leggere Ricordo di Lydia Alfonsi
“Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Il breve atto unico “Le Palermitane”, rappresentato al Liceo Umberto I di Palermo il 21 marzo 2019, era nato da una costola del libro “Sicilitalia – Scontro/incontro fra lingua, identità… Continua a leggere “Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1978, appena ventiquattrenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo
Ieri, 30 luglio 2023, il mio caro amico Toti mi ha segnalato un articolo su Palermo Today in cui era presentata la nuova stagione del Teatro Massimo; essa prevede “otto… Continua a leggere Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo
La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947
Nell’estate del 1947 a Villa Filippina, a Palermo, in occasione della stagione lirica estiva, furono rappresentati l’“Andrea Chénier” di Umberto Giordano e il “Rigoletto” e “La Traviata” di Giuseppe Verdi. … Continua a leggere La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947
“Quelli del loggione”: un articolo di Salvatore Pintacuda
Su “La domenica del Giornale di Sicilia” del 7 ottobre 1945, mio padre, che fu critico musicale del quotidiano palermitano per diversi anni, scrisse un articolo che aveva per protagonisti… Continua a leggere “Quelli del loggione”: un articolo di Salvatore Pintacuda