Un biglietto per la partita del Genoa: 21 gennaio 1968

Un biglietto dello stadio di Marassi, del 21 gennaio 1968, settore Distinti; è un biglietto ridotto, perché ancora dovevo compiere 14 anni. Ero andato con mio padre a vedere Genoa-Novara,… Continua a leggere Un biglietto per la partita del Genoa: 21 gennaio 1968

Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre

Nel 1948 mio padre, Salvatore Pintacuda, che aveva allora 32 anni, inviò alcune sue composizioni musicali al Papa Pio XII, Eugenio Pacelli, che era pontefice dal 1939. Conoscendo mio padre,… Continua a leggere Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre

Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano

In un post su questo blog, intitolato “Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini”, parlando dei tanti filmini 8 mm e super 8 realizzati da mio padre fin dagli anni ’50… Continua a leggere Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano

“Reportages ’63”: Kruscev contro Mao

Nel mio grande archivio c’è un settore “storico” dedicato alla collezione di quotidiani, riviste e periodici, a partire dagli anni Venti del secolo scorso. Tutto questo materiale, conservato prima da… Continua a leggere “Reportages ’63”: Kruscev contro Mao

Un grande medico, un grande uomo

Il 26 agosto 1937 nasceva a Bagheria mio cugino Salvatore Pintacuda, figlio dell’infermiere Antonino e di Anna Vella; ebbe qualche anno dopo una sorella, Giovanna, che sposò il poeta Pietro… Continua a leggere Un grande medico, un grande uomo

Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”

All’inizio degli anni ’70 il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione era iniziata… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”