Il Vangelo di domenica scorsa (Matteo 18, 21-35) presentava il tema del perdono. Ecco il passo iniziale: «In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: “Signore, se… Continua a leggere Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana
Categoria: sociologia
Pubblicità e conto alla rovescia
In molti canali televisivi, ma anche su RaiPlay, su YouTube e in molti siti Internet, si è diffusa sempre più la consuetudine di interrompere improvvisamente il programma cui si sta… Continua a leggere Pubblicità e conto alla rovescia
“Io capitano” e il dramma dei migranti
Ieri al cinema Gaudium di Palermo ho visto il bellissimo film di Matteo Garrone “Io capitano”, che alla recente Mostra del Cinema di Venezia ha vinto il Leone d’Argento (quello… Continua a leggere “Io capitano” e il dramma dei migranti
Il blitz “televisivo” a Caivano
Ieri mattina sul sito dell’agenzia Ansa veniva così annunciato il “vasto blitz interforze” in corso al Parco Verde di Caivano: «In corso, dalle prime luci dell’alba, una vasta operazione di… Continua a leggere Il blitz “televisivo” a Caivano
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Cafuddari” – Verbo che… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Il sarto manzoniano e il senno di poi
Nel capitolo XXIV dei “Promessi sposi” Lucia, conclusa nel modo più imprevedibile la sua disavventura nel castello dell’Innominato, viene condotta in salvo in un paese vicino; qui la ragazza viene… Continua a leggere Il sarto manzoniano e il senno di poi
I tempi gloriosi della radio
In una foto del 2 marzo 1956, nel giorno del mio compleanno, armeggio pensieroso con una grossa radio. Il primo televisore lo comprammo due anni dopo: fino ad allora, quel… Continua a leggere I tempi gloriosi della radio
Il carcere degli studenti ad Heidelberg
In occasione della mia recente visita ad Heidelberg, città studentesca per eccellenza e sede della prima università tedesca, ho visitato lo “Studentenkarzer”, il “carcere studentesco”, che si trova vicino all’Università,… Continua a leggere Il carcere degli studenti ad Heidelberg
Il facile vangelo dei “content creators”
Di recente, di fronte ad agghiaccianti fatti di cronaca determinati dai comportamenti irresponsabili di alcuni giovani, i Telegiornali delle varie parrocchie (o, meglio, dell’unica parrocchia disponibile nelle sue pseudovarianti) hanno… Continua a leggere Il facile vangelo dei “content creators”
I menu e il QR code
Ieri sera, in occasione di una bella cena con amici all’Arenella di Palermo (“cul-de-sac” asfissiante che fagocita migliaia di persone e di auto in uno spazio infinitesimale, ma fronteggiato da… Continua a leggere I menu e il QR code