Dopo che Edipo è stato accolto dal re ateniese Teseo, nel I stasimo dell’Edipo a Colono (vv. 668-719) Sofocle, attraverso la voce dei vecchi del coro, esalta la bellezza del… Continua a leggere I narcisi di Colono
Mese: Febbraio 2022
Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide
La storia dell’umanità gronda di esempi di bieco imperialismo, di crudele assoggettamento di Paesi indipendenti e liberi, per di più di giustificazione (ipocrita e mistificante) delle più violente azioni di… Continua a leggere Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide
L’attacco di Putin
Il 10 maggio 1940 Hitler diede inizio alla “campagna di Francia” violando la neutralità di Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, invadendo questi Paesi e aggirando così la Linea Maginot; colse… Continua a leggere L’attacco di Putin
Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia
Molto caro al commissario Montalbano è un ulivo saraceno dai rami contorti, che assume un carattere fortemente simbolico. Questo albero costituisce infatti un esplicito elemento pirandelliano: Camilleri affermava di essersi… Continua a leggere Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia
Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”
Nella descrizione del paesaggio siciliano, il poeta bagherese Pietro Maggiore (1930-2011) raggiunge spesso punte di profondo lirismo, che testimoniano l’attaccamento “viscerale” alla sua terra. Propongo qui due liriche, una delle… Continua a leggere Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”
La novella di Arione (Erodoto I 24)
Nel capitolo 24 del I libro delle sue “Storie”, Erodoto narra la novella del poeta Arione salvato dal delfino; questa digressione si ricollega al filo centrale della narrazione in modo… Continua a leggere La novella di Arione (Erodoto I 24)
I video del mio canale YouTube
Ieri ho “caricato” su YouTube un video ricavato da un filmino Ferrania 8 mm girato a Bagheria nel Natale del 1955. Era a colori, cosa per quei tempi rara e… Continua a leggere I video del mio canale YouTube
Il “Cappello di Napoleone”
A venti chilometri da Palermo si trova Capo Zafferano, un incantevole promontorio a strapiombo sul mare; appartiene al territorio di Santa Flavia e da esso, procedendo verso occidente, inizia il… Continua a leggere Il “Cappello di Napoleone”
Quello che non sappiamo di Renzo e Lucia
Un autore, nella creazione dei suoi personaggi, è libero di inventarli come meglio crede e di immaginarseli come preferisce. Tuttavia, quando questi personaggi diventano universalmente noti e appaiono quasi “reali”,… Continua a leggere Quello che non sappiamo di Renzo e Lucia
L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte
L’”Apologia di Socrate” (Ἀπολογία Σωκράτους) è forse lo scritto più giovanile di Senofonte; esso intende riprodurre in poche pagine l’orazione tenuta da Socrate nel processo. Ormai sembrano superate le perplessità… Continua a leggere L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte