“Acustica musicale” di Salvatore Pintacuda

Nel catalogo delle Edizioni Curci è tuttora presente un testo scolastico scritto nel 1950 da mio padre, Salvatore Pintacuda; si intitola “Acustica musicale” (https://www.musicandbooks.edizionicurci.it/prodotto/acustica-musicale/). Il volumetto, frutto di un paziente… Continua a leggere “Acustica musicale” di Salvatore Pintacuda

Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955

Tra le carte e i documenti di mio padre, ho trovato una copia del “Notiziario culturale”, che era il Bollettino mensile dell’Università Popolare Sestrese, con sede a Genova – Sestri… Continua a leggere Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955

Ricordo del Maestro Antonio Trombone

Il 18 febbraio 1913 nasceva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Diplomato in pianoforte e composizione, svolse subito un’intensa attività concertistica, all’Eiar… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone

1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo

Il 17 febbraio 1946, su “Domenica – Rivista illustrata del Giornale di Sicilia”, mio padre, Salvatore Pintacuda, allora critico musicale del giornale, pubblicò un suo piacevole articolo intitolato “Gazzarre e… Continua a leggere 1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo

Una rivista parrocchiale bagherese del 1942

Nell’immenso ed inesauribile archivio di mio padre ho ritrovato una rivista pubblicata a Bagheria nell’ottobre del 1942; si intitola “La nostra parrocchia” e uscì in occasione del “decimo anniversario della… Continua a leggere Una rivista parrocchiale bagherese del 1942

Un ricordo di mio padre: la sua attività di bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova

In occasione dell’anniversario della morte di mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, avvenuta ventinove anni fa, il 19 aprile 1995, vorrei oggi aggiungere un ricordo ai tanti che già ho… Continua a leggere Un ricordo di mio padre: la sua attività di bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova

Un prezioso catalogo musicale genovese

Sessant’anni fa, nel 1964, mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, docente di Storia della Musica e bibliotecario presso l’Istituto Musicale “Nicolò Paganini” di Genova, terminò un’opera importante di catalogazione del… Continua a leggere Un prezioso catalogo musicale genovese

La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947

Nell’estate del 1947 a Villa Filippina, a Palermo, in occasione della stagione lirica estiva, furono rappresentati l’“Andrea Chénier” di Umberto Giordano e il “Rigoletto” e “La Traviata” di Giuseppe Verdi. … Continua a leggere La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947