Paride, l’eroe imbelle

Le notizie che la mitologia greca conosceva a proposito di Paride sono così riassunte nel III libro della Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro: “[A Priamo] nasce un primo figlio, Ettore. Stava per… Continua a leggere Paride, l’eroe imbelle

La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis

Agamennone ritorna vittorioso dalla guerra di Troia, accolto dal popolo festante. Clitemestra osserva il suo arrivo dalle alte mura di Micene. Entrato in città attraverso la Porta dei Leoni, il… Continua a leggere La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis

Euripide e la morte degli innocenti

Nel II episodio delle “Troiane” di Euripide (415 a.C.) l’araldo Taltibio deve comunicare ad Andromaca la decisione degli Achei di uccidere il suo figlioletto Astianatte; i Greci intendono così annientare… Continua a leggere Euripide e la morte degli innocenti

Riflessioni sulla “Medea” di Seneca

Come è noto, il teatro di Seneca presenta seri problemi critici: è incerta la cronologia, potendosi collocare durante o dopo la collaborazione dell’autore con Nerone); non ne è sicura la… Continua a leggere Riflessioni sulla “Medea” di Seneca

“La tomba di Antigone” di Maria Zambrano

Dalle opere di María Zambrano, filosofa e scrittrice spagnola (1904-1991), emerge il tentativo di raggiungere un modo di conoscenza alternativo grazie all’unione fra teoria e prassi, filosofia e poesia, chiamato… Continua a leggere “La tomba di Antigone” di Maria Zambrano

La “negazione” freudiana in Apollonio Rodio

La “negazione” di cui parla il celebre psicanalista austriaco Sigmund Freud (1856 – 1939) è un processo attraverso il quale il soggetto si difende “negando” i suoi pensieri, sentimenti e… Continua a leggere La “negazione” freudiana in Apollonio Rodio

L’evaporazione del padre

Alcuni anni fa lo psicanalista varesino Luigi Zoja scriveva così sul “Corriere della Sera”: «L’eclissi della famiglia tradizionale è, in sostanza, scomparsa dei padri: se i padri sono assenti si… Continua a leggere L’evaporazione del padre