Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
Categoria: Liguria
3 ottobre 1952
3 ottobre 1952. I miei genitori, sposini da un mese, iniziano la loro vita coniugale a Genova. Erano nati entrambi a Bagheria, vicino Palermo. Mio padre aveva vinto il concorso… Continua a leggere 3 ottobre 1952
Palermo e le “installazioni di Natale”
In questi giorni in tutte le principali città italiane, nelle piazze più importanti, troneggia già un sontuoso grande albero di Natale, in mezzo a un fantasmagorico sfavillio di luci. Anche… Continua a leggere Palermo e le “installazioni di Natale”
8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova
51 anni fa, l’8 ottobre 1970, di mattina ero andato regolarmente a scuola; avevo 16 anni e frequentavo il II liceo classico (IV anno) al Liceo D’Oria. Dalle finestre della… Continua a leggere 8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova
Pubblicità vintage: Genova 1966
Tre pubblicità del 1966, che ritrovo in “Genova – Rivista del Comune”, anno XLVI, n. 11, novembre 1966. Il sindaco era allora Augusto Pedullà, il direttore della rivista era Giuliano… Continua a leggere Pubblicità vintage: Genova 1966
I portici di Sottoripa nel 1968
In una Guida turistica illustrata dedicata a Genova, pubblicata nell’ormai lontano 1968 dai Fratelli Fabbri, si trovano molte foto del tempo corredate da un commento tanto più simpatico quanto più… Continua a leggere I portici di Sottoripa nel 1968
31 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
Il 31 agosto, per tanti anni della mia vita, è stato il giorno del rientro a Genova dopo due mesi passati in Sicilia, a Bagheria, per le vacanze estive. Mio… Continua a leggere 31 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
La venditrice di farinata
Un tempo, a Genova, quando si scendeva da via Garibaldi nei vicoletti della zona della Maddalena, si potevano incontrare le venditrici di farinata; l’immagine è tratta da un dagherrotipo di… Continua a leggere La venditrice di farinata
Il principato indipendente (?) di Seborga
Seborga è un comune italiano con 320 abitanti della provincia di Imperia in Liguria; il suo territorio è situato nell’entroterra tra Ospedaletti e Bordighera. Gode di un’ottima posizione, sempre soleggiata… Continua a leggere Il principato indipendente (?) di Seborga