Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Categoria: Gattopardo
Il figlio del Gattopardo
Nel I capitolo del “Gattopardo”, al termine della giornata, viene descritta la cena a Villa Salina, che «era servita con il fasto sbrecciato che allora era lo stile del Regno… Continua a leggere Il figlio del Gattopardo
La morte del Gattopardo
Il tema della morte nel “Gattopardo” è trattato allusivamente o esplicitamente in più di un’occasione. 1) Il cap. I (maggio 1860) si apre con la recita del rosario, con le… Continua a leggere La morte del Gattopardo
Concetta, la figlia del Gattopardo (II parte)
Dopo la cocente delusione ricevuta da Tancredi, Concetta si chiude a riccio in una solitudine astiosa. Quando Tancredi, nel novembre 1860, torna a Donnafugata da ufficiale dell’esercito “regolare” del nuovo… Continua a leggere Concetta, la figlia del Gattopardo (II parte)
Concetta, la figlia del Gattopardo (I parte)
Nel II capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa viene descritto il pranzo offerto dal Principe di Salina ai maggiorenti del feudo di Donnafugata. Siamo nell’agosto 1860: Garibaldi aveva appena… Continua a leggere Concetta, la figlia del Gattopardo (I parte)
Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
Nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa emerge, con fin troppa evidenza, una voluta contrapposizione “Sicilia/Continente” o, se vogliamo, “Sicilia/non Sicilia”, che viene sistematicamente portata avanti dall’autore non senza un certo… Continua a leggere Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”
Nel V capitolo del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la storia principale si interrompe e si trova un “excursus” dedicato al confessore del principe di Salina, il gesuita Padre… Continua a leggere Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”