Di Longo Sofista non abbiamo notizie; si è dubitato perfino del nome Longus (in greco Λόγγος), riportato nelle inscriptiones della maggior parte dei manoscritti e ritenuto di origine romana. L’appellativo… Continua a leggere Longo Sofista e i sintomi d’amore
La città senza tempo
Stamattina alle 10,15 (come dimostra la foto) ho potuto avere un’ulteriore prova del fatto che a Palermo la concezione del tempo assume connotazioni tutte sue. In via Ruggero Settimo, il… Continua a leggere La città senza tempo
Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
Sto rileggendo l’“Agamennone” di Eschilo, in vista di una mia imminente conversazione (in occasione della riproposizione di questo dramma negli spettacoli di Siracusa). Questo testo non smette mai di sorprendere… Continua a leggere Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
La foto di classe
Io conservo foto “di classe” fin dalla scuola elementare. Come si vede da questa foto che risale al 1963 (quando ero in IV elementare), eravamo bambini in grembiulino nero e… Continua a leggere La foto di classe
Il maestro delle elementari
C’è un passo del libro “Cuore” di De Amicis che mi è molto caro, anche perché mi induce a riflessioni (diciamo così) “autobiografiche”. Chi avrà la pazienza di leggere questo… Continua a leggere Il maestro delle elementari
Armi difensive e armi offensive
ARMI DIFENSIVE E ARMI OFFENSIVE Nei poemi omerici il confine fra “armi difensive” e “armi offensive” è assai labile. Ad esempio lo scudo, a prima vista, si può ritenere un’arma… Continua a leggere Armi difensive e armi offensive
Ricordo di Umberto Albini
99 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso la… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini
Repetita iuvant… in Sicilia
Nell’italiano regionale della Sicilia, nelle conversazioni si usano spesso delle duplicazioni ravvicinate di uno stesso termine, che rendono le espressioni più vivaci e colorite. Eccone una dozzina: 1. «Me la… Continua a leggere Repetita iuvant… in Sicilia
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
Il figlio non prodigo
Nella liturgia domenicale di domenica scorsa il Vangelo riproponeva la parabola del figlio prodigo, raccontata da Luca (15,11-32) e preferibilmente intitolata “parabola del padre misericordioso”. La storia è ben nota.… Continua a leggere Il figlio non prodigo
L’uscita di “Dromos”
Ho appena ricevuto le prime copie-pilota del mio nuovo libro, “Drómos” (Δρόμος), corso di lingua e cultura greca scritto insieme con la bravissima e insostituibile amica e collega Michela Venuto,… Continua a leggere L’uscita di “Dromos”
Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mercoledì 19 aprile 1995, alle 8 di mattina, ero in classe al Liceo Meli e stavo iniziando a fare lezione. Tenevo il telefonino (che a quei tempi era enorme e… Continua a leggere Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mamma ce n’è una sola
In occasione della festa della Mamma, mi è tornato in mente uno sketch di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, trasmesso nel 1963 (lo si trova ancora su Youtube). Franco interpreta… Continua a leggere Mamma ce n’è una sola
Son tutte belle le mamme del mondo
La canzone “Son tutte belle le mamme del mondo”, eseguita da Gino Latilla e Giorgio Consolini, vinse il festival di Sanremo nel 1954. Gli autori erano Umberto Bertini ed Eduardo… Continua a leggere Son tutte belle le mamme del mondo
Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)
Il 5 maggio 2001, in occasione dell’onomastico di mia moglie (a proposito, auguri!), alcuni nostri carissimi amici organizzarono per noi una sontuosa cena a base di pesce. In quell’occasione lessi… Continua a leggere Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)