Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, accomunati dalla loro connotazione sostanzialmente… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

“Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

Nel numero 3 degli “Annali del Liceo classico Internazionale Umberto I” di Palermo, anno 2020/2021, la cui redazione è stata curata da me e dall’amico prof. Bernardo Puleio in collaborazione… Continua a leggere “Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore

Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, che era il famoso scienziato Caio… Continua a leggere Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

Due ritratti del ‘500

Agli Uffizi di Firenze, dove sono tornato alcune settimane fa, si trovano (fra le infinite altre opere d’arte dal valore incommensurabile) due ritratti eseguiti nel 1541 da Agnolo di Cosimo… Continua a leggere Due ritratti del ‘500

Ovidio in Romania

Publio Ovidio Nasone, nativo di Sulmona in Abruzzo (“Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimis undis”, IV 10, 3), fu uno dei più acclamati e ammirati poeti di Roma. Era nato… Continua a leggere Ovidio in Romania

Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri

Molte donne sono state costantemente presenti nella lunga esistenza di Andrea Camilleri: anzitutto la moglie (Rosetta Dello Siesto, sposata nel 1957) e le tre figlie (Andreina, Elisabetta e Mariolina), poi… Continua a leggere Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri

Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano

In un post su questo blog, intitolato “Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini”, parlando dei tanti filmini 8 mm e super 8 realizzati da mio padre fin dagli anni ’50… Continua a leggere Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano

“Li morti” di Ignazio Buttitta

Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con la prefazione di Carlo Levi. Come scriveva Levi nella Prefazione, “La peddi nova”… Continua a leggere “Li morti” di Ignazio Buttitta

Anacronismi lessicali

Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali

Quando ci si vestiva a lutto…

Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…

L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici

Per oggi il dipartimento di Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo rossa in tutta la provincia di Trapani e in alcune zone del Palermitano, dell’Agrigentino, del Nisseno,… Continua a leggere L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici

Un biglietto per la partita del Genoa: 21 gennaio 1968

Un biglietto dello stadio di Marassi, del 21 gennaio 1968, settore Distinti; è un biglietto ridotto, perché ancora dovevo compiere 14 anni. Ero andato con mio padre a vedere Genoa-Novara,… Continua a leggere Un biglietto per la partita del Genoa: 21 gennaio 1968