Negli anni Sessanta del secolo scorso, il Club di Topolino ebbe enorme successo fra i ragazzini dell’epoca. Ci iscrivevamo con una lettera inviata alla Arnoldo Mondadori Editore (via Bianca di… Continua a leggere Il club di Topolino
I Latini e i doni
Nella lingua latina il verbo “donare” presenta due diverse costruzioni. La prima è identica all’italiano: “donare alĭcui alĭquid” = “donare a qualcuno qualcosa”. Quindi, ad esempio, si poteva dire “dono… Continua a leggere I Latini e i doni
“Camilleriade”
Il volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario, i romanzi storici”, appena pubblicato dalle edizioni Diogene Multimedia, è stato scritto “a sei mani” da Vito Lo Scrudato, Bernardo Puleio e… Continua a leggere “Camilleriade”
Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mercoledì 19 aprile 1995, alle 8 di mattina, ero in classe al Liceo Meli e stavo iniziando a fare lezione. Tenevo il telefonino (che a quei tempi era enorme e… Continua a leggere Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Il cinema e la guerra di Troia
Risale al 1954 il film “L’amante di Paride” (1954) del regista franco-svizzero Marc Allégret, con l’attrice austriaca Hedy Lamarr nel ruolo di Elena. Si trattava di una curiosa (e penosa)… Continua a leggere Il cinema e la guerra di Troia
Compleanno di Silvana
Oggi è il tuo compleanno. Ma tu non sei la mia dolce metà: sei almeno i miei tre quarti (o quattro quinti); sei l’unica Donna che mi abbia amato, supportato… Continua a leggere Compleanno di Silvana
La (non) raccolta del vetro a Palermo
Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo
Un’antica foto di classe
Genova, Liceo classico “Andrea D’Oria”, anno scolastico 1967/68. Foto di classe della IV H ginnasiale, scattata nel cortile dell’istituto. Le ragazze sono bardate da castigatissimi (ma non troppo…) grembiuli neri,… Continua a leggere Un’antica foto di classe
Come è cambiato il nostro modo di parlare
Se una persona vissuta mezzo secolo fa potesse tornare fra noi, sicuramente sarebbe sconvolta – oltre che dal radicale mutamento di abitudini, costumi e mentalità – anche dalla mutazione radicale… Continua a leggere Come è cambiato il nostro modo di parlare
“Questo treno ferma a Tucumcari”
Lo splendido western di Sergio Leone “Per qualche dollaro in più” (1965) inizia su un treno in corsa. Un misterioso passeggero vestito di nero, di cui non si vede ancora… Continua a leggere “Questo treno ferma a Tucumcari”
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano
Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia di rango equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, il famoso scienziato Plinio… Continua a leggere Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano