Come si legge sul sito dell’Agenzia ANSA, “Donald Trump minaccia l’Unione Europea con dazi del 200% su vini e champagne, alimentando i timori di una guerra commerciale a tutto campo… Continua a leggere Trump e i dazi sui vini: colpa del Latino
Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono
Sul “Radiocorriere TV” n. 38 del 21-27 settembre 1969 ho trovato questo avviso pubblicitario, che invitava la clientela a domandare alla SIP, la Società italiana per l’Esercizio Telefonico, l’installazione di… Continua a leggere Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono
“Cives”
Ho appena ricevuto le prime copie del nuovo corso di Latino, “Cives”, che ho curato con la mia preziosa e insostituibile amica e collega Michela Venuto per la casa editrice… Continua a leggere “Cives”
Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mercoledì 19 aprile 1995, alle 8 di mattina, ero in classe al Liceo Meli e stavo iniziando a fare lezione. Tenevo il telefonino (che a quei tempi era enorme e… Continua a leggere Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Nostra munnizza quotidiana
Poco fa sono sceso per comprare il giornale. Lo spettacolo dell’immonda sporcizia dilagante nelle strade sotto casa non mi ha sorpreso, perché è costante in tutti i giorni, i mesi,… Continua a leggere Nostra munnizza quotidiana
Giornata e non festa della donna
Un amico molto attento mi fa giustamente notare che non si deve parlare di “Festa della donna”, ma di “Giornata internazionale della donna”, poiché la motivazione alla base della ricorrenza… Continua a leggere Giornata e non festa della donna
Camilleri e le donne
In vista della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre domani, sembra opportuno ricordare il ruolo che i personaggi femminili rivestono nella produzione letteraria di Andrea Camilleri. Va detto anzitutto che… Continua a leggere Camilleri e le donne
Concetta, la figlia del Gattopardo
Nel II capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa viene descritto il pranzo offerto dal Principe di Salina ai maggiorenti del feudo di Donnafugata. Siamo nell’agosto 1860: Garibaldi aveva appena… Continua a leggere Concetta, la figlia del Gattopardo
Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Per chi ha fatto studi classici, la più bella descrizione dell’infinita quiete notturna si trova in alcuni suggestivi versi del poeta greco Alcmane (VII-VI sec. a.C.), originario della Lidia (nell’attuale… Continua a leggere Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Ricordo del Maestro Antonio Trombone
Il 18 febbraio 1913 nasceva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Diplomato in pianoforte e composizione, svolse subito un’intensa attività concertistica, all’Eiar… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone
La vita familiare nell’italiano regionale di Sicilia
I “picciriddi”… Quante preoccupazioni danno, quante volte fanno perdere la pazienza! Da qui, improperi, rimproveri e minacce: Certi ragazzini sono incontenibili: In casi come l’ultimo citato bisogna tenerli per mano:… Continua a leggere La vita familiare nell’italiano regionale di Sicilia