Il poeta greco Kostas Kariotakis, nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a Prèveza in Epiro nel 1928, non è particolarmente noto in Italia; solo gli… Continua a leggere Kostas Kariotakis, il “Leopardi greco”
I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Uno dei libri più godibili scritti dal bravo scrittore palermitano Roberto Alajmo, specialmente per chi vive nella capitale siciliana, è il suo “Repertorio dei pazzi della città di Palermo”, ripubblicato… Continua a leggere I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Il mito di Orione
Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione
20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
34 anni fa, il 20 marzo 1989, era lunedì come quest’anno. Quella sera in TV andò in onda l’ultima puntata dello sceneggiato “La Piovra 4”, che fu seguita da 17… Continua a leggere 20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
San Giusippuzzu beddu
Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu
Le due sorti di Achille
Nel IX libro dell’Iliade il vecchio re Nestore consiglia di inviare ad Achille un’ambasceria che tenti di placarlo e di indurlo a tornare a combattere, promettendogli splendidi doni e la… Continua a leggere Le due sorti di Achille
Tre anni dopo
Esattamente tre anni fa, mentre vivevamo il primo lockdown durante la pandemia, pubblicai su Facebook un post intitolato “Resilienza”, che oggi ho riletto con interesse ripercorrendo nella memoria quel momento… Continua a leggere Tre anni dopo
A mio figlio maggiorenne
Oggi compi diciott’anni e diventi maggiorenne. È una data assai importante, che richiederebbe versi di livello ben più alto. Io, poetastro da strapazzo, di poesiole ne ho sfornate tante, per… Continua a leggere A mio figlio maggiorenne
“Destra-sinistra” di Giorgio Gaber
La canzone “Destra-Sinistra” di Giorgio Gaber fu pubblicata per la prima volta nel 1994; faceva parte dell’album registrato dal vivo “Io come persona”. In seguito, nel 2001 fu incisa in… Continua a leggere “Destra-sinistra” di Giorgio Gaber
Altre divagazioni sul lessico siciliano
Dopo una prima serie di vocaboli siciliani analizzati in un precedente articolo di questo blog (chi volesse, può rileggerli al link https://pintacuda.it/2022/10/18/alcuni-interessanti-vocaboli-siciliani/), ne propongo oggi un altro decalogo. Si tratta… Continua a leggere Altre divagazioni sul lessico siciliano
Un grande medico, un grande uomo
Il 26 agosto 1937 nasceva a Bagheria mio cugino Salvatore Pintacuda, figlio dell’infermiere Antonino e di Anna Vella; ebbe qualche anno dopo una sorella, Giovanna, che sposò il poeta Pietro… Continua a leggere Un grande medico, un grande uomo
Quando giocavamo con i soldatini
La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande scatolone di cartone. Poi lo mettevamo rigorosamente a terra e lo aprivamo. Ne… Continua a leggere Quando giocavamo con i soldatini
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
Quando ci si vestiva a lutto…
Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…
Il coniglio del “numquam effugies”
Oggi, 5 ottobre 2022, In occasione della “Giornata mondiale degli insegnanti” (di cui solo ora scopro l’esistenza; all’epoca in cui esistevo come insegnante non c’era) ripropongo un mio post pubblicato… Continua a leggere Il coniglio del “numquam effugies”
Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mercoledì 19 aprile 1995, alle 8 di mattina, ero in classe al Liceo Meli e stavo iniziando a fare lezione. Tenevo il telefonino (che a quei tempi era enorme e… Continua a leggere Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Ricordo del Treno del Sole
La cancellazione dei treni a lunga percorrenza veniva così annunciata l’11 dicembre 2011 dal quotidiano “La Stampa”: “Ultimo viaggio: da oggi niente più collegamenti diretti tra Sud e Nord; per… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole
Il “grammelot” e il “gibberish”
Il termine grammelot ha un’etimologia incerta (forse dal francese grommeler “brontolare, borbottare”). Nel gergo teatrale indica un’emissione di suoni che nel ritmo, nel suono e nell’intonazione alludono ad una certa… Continua a leggere Il “grammelot” e il “gibberish”