Verso la fine di ogni anno scolastico era mia consuetudine far leggere in classe a un alunno/a (incaricato di ciò a inizio anno) la collezione delle “atrocitates”, cioè di “perle”,… Continua a leggere Le “atrocitates”
Domani è un altro giorno
Una delle più celebri canzoni interpretate da Ornella Vanoni, “Domani è un altro giorno”, è in realtà una “cover” del brano “The wonders you perform”, cantato dalla statunitense Tammy Wynette;… Continua a leggere Domani è un altro giorno
“Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Il breve atto unico “Le Palermitane”, rappresentato al Liceo Umberto I di Palermo il 21 marzo 2019, era nato da una costola del libro “Sicilitalia – Scontro/incontro fra lingua, identità… Continua a leggere “Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
I tempi lontani dell’Idrolitina
Negli anni ’50-’60 l’acqua minerale frizzante in bottiglia era rara, costosa e poco acquistata. Per ottenere l’acqua frizzante, allora, si adoperavano le bustine di Idrolitina (o di Frizzina, Cristallina, Idriz,… Continua a leggere I tempi lontani dell’Idrolitina
Agostino e il furto di pere
Agostino, filosofo, teologo, Padre della Chiesa, nativo di Tagaste nell’attuale Algeria, racconta molti episodi della sua vita nelle “Confessiones” (scritte fra il 397 e il 401 d.C.): si tratta di… Continua a leggere Agostino e il furto di pere
I malanni dei Siciliani
In questo periodo di raffreddori, influenze, residui fastidiosi di covid, mal di gola, afonie, tosse insistente, ecc., può essere interessante passare in rassegna alcune espressioni dell’italiano regionale di Sicilia che… Continua a leggere I malanni dei Siciliani
I narcisi di Colono
Dopo che Edipo è stato accolto dal re ateniese Teseo, nel I stasimo dell’Edipo a Colono (vv. 668-719) Sofocle, attraverso la voce dei vecchi del coro, esalta la bellezza del… Continua a leggere I narcisi di Colono
La casa del fantasma in Plinio il Giovane
Nella tradizione antica non mancavano le storie di fantasmi: basti accennare qui all’apparizione del fantasma di Patroclo ad Achille nell’Iliade (XXIII, 62 sgg.), agli spettri nel teatro greco (come quello… Continua a leggere La casa del fantasma in Plinio il Giovane
Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”
“Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828” è un saggio, rimasto purtroppo inedito, completato nel novembre 1973 da mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, che fu per ventisei anni… Continua a leggere Un inedito di mio padre: “Il melodramma a Genova dal 1772 al 1828”
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Come ho rinnovato (finalmente) la carta d’identità
Alcuni giorni fa ho raccontato le peripezie che in questi giorni ho dovuto affrontare (come centinaia di altri palermitani) per (non) ottenere il rinnovo della carta d’identità: postazioni municipali assaltate… Continua a leggere Come ho rinnovato (finalmente) la carta d’identità
Mission impossible: rinnovare la carta d’identità a Palermo
Lo scorso 20 ottobre sul sito di “Repubblica-Palermo” si leggeva il seguente comunicato: «Il Comune cambia strategia per il rilascio della carta d’identità elettronica. Non sarà più su prenotazione, ma… Continua a leggere Mission impossible: rinnovare la carta d’identità a Palermo
L’Epistola 97 di Seneca: nessuna epoca è priva di colpe
L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene nei testi del grande filosofo latino, risulta di straordinaria attualità. Seneca anzitutto corregge… Continua a leggere L’Epistola 97 di Seneca: nessuna epoca è priva di colpe
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Venerdì 2 dicembre, in occasione del convegno “Le eresie degli intellettuali del Novecento come eredità dissipate: Gramsci, Sciascia, Pasolini, Camilleri”, tenutosi al Teatro delle Arti, presso la succursale del Liceo… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Il nuovo testo del “Gloria”
Dalla prima domenica di Avvento del 2020 è cambiato il Messale Romano; ciò ha implicato anche una modifica del testo del “Gloria”. Nella nuova formulazione infatti si legge: “Gloria a… Continua a leggere Il nuovo testo del “Gloria”
Il coniglio del “numquam effugies”
Oggi, 5 ottobre 2022, In occasione della “Giornata mondiale degli insegnanti” (di cui solo ora scopro l’esistenza; all’epoca in cui esistevo come insegnante non c’era) ripropongo un mio post pubblicato… Continua a leggere Il coniglio del “numquam effugies”
Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mercoledì 19 aprile 1995, alle 8 di mattina, ero in classe al Liceo Meli e stavo iniziando a fare lezione. Tenevo il telefonino (che a quei tempi era enorme e… Continua a leggere Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Ricordo del Treno del Sole
La cancellazione dei treni a lunga percorrenza veniva così annunciata l’11 dicembre 2011 dal quotidiano “La Stampa”: “Ultimo viaggio: da oggi niente più collegamenti diretti tra Sud e Nord; per… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole
Il giorno della Candelora
Oggi, 2 febbraio, è il giorno della Candelora. Nella liturgia cattolica si celebra la festa della Presentazione al Tempio di Gesù, raccontata dal vangelo di Luca: secondo la Legge di… Continua a leggere Il giorno della Candelora
La Terrazza Martini di Genova
La Torre Piacentini, disegnata dagli architetti Marcello Piacentini e Angelo Invernizzi e costruita dal 1935 al 1940, è alta 108 metri e fu uno dei primi grattacieli costruiti in Europa;… Continua a leggere La Terrazza Martini di Genova