Di Longo Sofista non abbiamo notizie; si è dubitato perfino del nome Longus (in greco Λόγγος), riportato nelle inscriptiones della maggior parte dei manoscritti e ritenuto di origine romana. L’appellativo… Continua a leggere Longo Sofista e i sintomi d’amore
Categoria: letterature straniere
Ricordo di Umberto Albini
99 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso la… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini
Alceo e il mito di Sisifo
Nel frammento 38a Voigt Alceo invita l’amico Melanippo a bere ed ubriacarsi con lui; infatti, quando moriranno e varcheranno il fiume Acheronte, non potranno mai più rivedere la luce del… Continua a leggere Alceo e il mito di Sisifo
Calligrammi e “carmi figurati”
Il termine “technopàignion” (τεχνοπαίγνιον, composto da τέχνη “arte” + παίγνιον “gioco, passatempo”) designa un carme figurato, che imita la forma di un oggetto con l’impiego di versi di lunghezza differente;… Continua a leggere Calligrammi e “carmi figurati”
“Dopo la sconfitta” di Yannis Ritsos
Cinquantacinque anni fa, nella notte fra il 20 ed il 21 aprile 1967, in Grecia avvenne un colpo di stato, che portò al potere una sanguinosa dittatura militare. Il golpe… Continua a leggere “Dopo la sconfitta” di Yannis Ritsos
“Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
Il drammatico contesto della seconda guerra mondiale provocò in Odysseas Elytis, premio Nobel per la Letteratura nel 1979, una svolta verso un maggiore impegno civile e sociale. Egli compose infatti,… Continua a leggere “Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
L’Elettra di Hofmannstahl
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1874 – 1929). Fu rappresentata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Piccolo Teatro… Continua a leggere L’Elettra di Hofmannstahl
Il Papa, lo “sguardo dall’alto” e un componimento di Garcia Márquez che non era di Garcia Márquez
Nel corso dell’intervista andata in onda ieri sera alla trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, Papa Francesco ha citato una frase che comunemente viene attribuita a Gabriel Garcia… Continua a leggere Il Papa, lo “sguardo dall’alto” e un componimento di Garcia Márquez che non era di Garcia Márquez
“La tomba di Antigone” di Maria Zambrano
Dalle opere di María Zambrano, filosofa e scrittrice spagnola (1904-1991), emerge il tentativo di raggiungere un modo di conoscenza alternativo grazie all’unione fra teoria e prassi, filosofia e poesia, chiamato… Continua a leggere “La tomba di Antigone” di Maria Zambrano
“Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
Marguerite Yourcenar (1903-1987), una delle maggiori scrittrici francesi del Novecento, nel suo atto unico Il mistero di Alcesti (scritto nel 1942 ma pubblicato soltanto nel 1963) si ispira al modello… Continua a leggere “Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar