Una delle più celebri canzoni interpretate da Ornella Vanoni, “Domani è un altro giorno”, è in realtà una “cover” del brano “The wonders you perform”, cantato dalla statunitense Tammy Wynette;… Continua a leggere Domani è un altro giorno
Categoria: letterature straniere
L’autrice dell’Odissea
Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the Odyssey”, Londra 1897) affermò che l’Odissea era stata scritta da una donna, precisamente… Continua a leggere L’autrice dell’Odissea
Anche noi: “Aspettando i barbari”
La tradizione letteraria dell’antica Grecia è un tema con cui tutti i poeti neogreci devono fare i conti; essa però per Konstandinos Kavafis (1863-1933) sembra escludere il periodo classico. Il… Continua a leggere Anche noi: “Aspettando i barbari”
If-history: la storia fatta con i “se”
In diversi dibattiti e convegni, anche negli ultimi anni, si è riproposta una tendenza chiamata “if-history”, variamente definibile come “storia controfattuale”, “ucronìa” (dal greco “nessun tempo”, οὐ + χρόνος), “allostoria”,… Continua a leggere If-history: la storia fatta con i “se”
Harry Potter in latino
“Harry Potter e la pietra filosofale” (“Harry Potter and the Philosopher’s Stone”) è il primo della famosa serie di romanzi della scrittrice britannica J. K. Rowling che hanno come protagonista… Continua a leggere Harry Potter in latino
“Romiosìni” di Yannis Ritsos
“Romiosìni” (Pωμιοσύνη, “Grecità”) è un poemetto di Yannis Ritsos in sette sezioni, composto negli anni dal 1945 al 1947, ma pubblicato nel 1954. Ritsos tenta, come farà pochi anni dopo… Continua a leggere “Romiosìni” di Yannis Ritsos
Longo Sofista e i sintomi d’amore
Di Longo Sofista non abbiamo notizie; si è dubitato perfino del nome Longus (in greco Λόγγος), riportato nelle inscriptiones della maggior parte dei manoscritti e ritenuto di origine romana. L’appellativo… Continua a leggere Longo Sofista e i sintomi d’amore
Ricordo di Umberto Albini
99 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso la… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini
Alceo e il mito di Sisifo
Nel frammento 38a Voigt Alceo invita l’amico Melanippo a bere ed ubriacarsi con lui; infatti, quando moriranno e varcheranno il fiume Acheronte, non potranno mai più rivedere la luce del… Continua a leggere Alceo e il mito di Sisifo
Calligrammi e “carmi figurati”
Il termine “technopàignion” (τεχνοπαίγνιον, composto da τέχνη “arte” + παίγνιον “gioco, passatempo”) designa un carme figurato, che imita la forma di un oggetto con l’impiego di versi di lunghezza differente;… Continua a leggere Calligrammi e “carmi figurati”