Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, che era il famoso scienziato Caio… Continua a leggere Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie
Tag: Plinio il Vecchio
“L’elogio della mosca” di Luciano
Sotto il nome di Luciano di Samòsata (II sec. d.C.) ci sono giunte 82 opere, chiamate comunemente “Dialoghi” (benché solo alcuni abbiano in effetti forma dialogica); comprendono scritti retorici, satirici,… Continua a leggere “L’elogio della mosca” di Luciano
Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
Leonida (Λεωνίδας) è senza dubbio l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” dell’epigramma greco. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., durante la guerra tarantina combattuta dai Romani si trasferì… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona
Leonida (Λεωνίδας) è l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” degli epigrammisti greci. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., in seguito alla guerra dei Romani contro la sua città… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona
Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano
Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia di rango equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, il famoso scienziato Plinio… Continua a leggere Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano