Una delle più celebri canzoni interpretate da Ornella Vanoni, “Domani è un altro giorno”, è in realtà una “cover” del brano “The wonders you perform”, cantato dalla statunitense Tammy Wynette;… Continua a leggere Domani è un altro giorno
Categoria: letteratura italiana
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
“Grande rispetto e umanità”…
Come ha scritto Salvo Palazzolo su “Repubblica” l’altro ieri, poco prima di salire sull’aereo che doveva trasportarlo in quella che prima era stata definita “località segreta” e poi è stata… Continua a leggere “Grande rispetto e umanità”…
Il figlio del Gattopardo
Nel I capitolo del “Gattopardo”, al termine della giornata, viene descritta la cena a Villa Salina, che «era servita con il fasto sbrecciato che allora era lo stile del Regno… Continua a leggere Il figlio del Gattopardo
Rileggendo Leopardi: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
Oggi, 30 dicembre 2022, a un giorno dalla conclusione dell’anno, è quasi inevitabile rileggere un celebre dialogo in prosa di Giacomo Leopardi, il “Dialogo di un venditore di almanacchi e… Continua a leggere Rileggendo Leopardi: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni
Uno dei più bei romanzi della serie dedicata da Maurizio De Giovanni al commissario Ricciardi è “Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi”, pubblicato nel 2011 e ambientato a… Continua a leggere Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni
Gli amici di Renzo
Nei “Promessi Sposi” Lucia, la protagonista, non ha amiche. Ha sempre accanto a sé donne più grandi ed esperte di lei (la madre Agnese, la “buona donna” mandata dal cardinale… Continua a leggere Gli amici di Renzo
“Pianefforte ‘e notte” (e altro…)
Tanti e tanti anni fa. Un vicolo stretto e oscuro di Napoli, dove sicuramente tutti si conoscono. L’ora è tarda: è l’una di notte e molti già dormono. Ma non… Continua a leggere “Pianefforte ‘e notte” (e altro…)
Il ritorno del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il ritorno del commissario Ricciardi
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Venerdì 2 dicembre, in occasione del convegno “Le eresie degli intellettuali del Novecento come eredità dissipate: Gramsci, Sciascia, Pasolini, Camilleri”, tenutosi al Teatro delle Arti, presso la succursale del Liceo… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)