Nel numero 3 degli “Annali del Liceo classico Internazionale Umberto I” di Palermo, anno 2020/2021, la cui redazione è stata curata da me e dall’amico prof. Bernardo Puleio in collaborazione… Continua a leggere “Livàmunni, livàmunni” di Pietro Maggiore
Categoria: letteratura italiana
La traduzione dantesca di Giovanni Girgenti
Giovanni Girgenti, nato nel 1897 a Bagheria e morto a Palermo nel 1971, fu autore di testi in prosa e poesia, di opere teatrali e di numerose traduzioni in siciliano… Continua a leggere La traduzione dantesca di Giovanni Girgenti
Colei che la si crede
16 maggio 2023. Prima pagina de “La Stampa”, oggi: «La destra avanza, la sinistra resiste». Prima pagina di “Repubblica”, oggi: «L’onda di destra si è fermata». Prima pagina de “Il… Continua a leggere Colei che la si crede
Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Molte donne sono state costantemente presenti nella lunga esistenza di Andrea Camilleri: anzitutto la moglie (Rosetta Dello Siesto, sposata nel 1957) e le tre figlie (Andreina, Elisabetta e Mariolina), poi… Continua a leggere Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Il duello mancato fra Glauco e Diomede
Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede
“Redingote”: che cos’era costei?
“Maremosso” è il “magazine” de “La Feltrinelli”: contiene interviste, recensioni, bibliografie, classifiche, notizie, approfondimenti dal mondo della cultura. Nel suo sito si trovano anche degli audio, dei brevi “podcast”, che… Continua a leggere “Redingote”: che cos’era costei?
“Li morti” di Ignazio Buttitta
Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con la prefazione di Carlo Levi. Come scriveva Levi nella Prefazione, “La peddi nova”… Continua a leggere “Li morti” di Ignazio Buttitta
“Occhi per taliare” di Vito Lo Scrudato
Il libro di Vito Lo Scrudato, Occhi per taliare – Dal pensiero debole al pensiero svenuto, pubblicato nel gennaio 2017 dall’editore Pietro Vittorietti, costituisce un’interessante rassegna di opinioni, discussioni, aneddoti,… Continua a leggere “Occhi per taliare” di Vito Lo Scrudato
Quando ci si vestiva a lutto…
Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…
Domani è un altro giorno
Una delle più celebri canzoni interpretate da Ornella Vanoni, “Domani è un altro giorno”, è in realtà una “cover” del brano “The wonders you perform”, cantato dalla statunitense Tammy Wynette;… Continua a leggere Domani è un altro giorno