Uno dei libri più godibili scritti dal bravo scrittore palermitano Roberto Alajmo, specialmente per chi vive nella capitale siciliana, è il suo “Repertorio dei pazzi della città di Palermo”, ripubblicato… Continua a leggere I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Categoria: Un giorno dopo l’altro: momenti di vita quotidiana
20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
34 anni fa, il 20 marzo 1989, era lunedì come quest’anno. Quella sera in TV andò in onda l’ultima puntata dello sceneggiato “La Piovra 4”, che fu seguita da 17… Continua a leggere 20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
Il “grammelot” e il “gibberish”
Il termine grammelot ha un’etimologia incerta (forse dal francese grommeler “brontolare, borbottare”). Nel gergo teatrale indica un’emissione di suoni che nel ritmo, nel suono e nell’intonazione alludono ad una certa… Continua a leggere Il “grammelot” e il “gibberish”
A mio figlio maggiorenne
Oggi compi diciott’anni e diventi maggiorenne. È una data assai importante, che richiederebbe versi di livello ben più alto. Io, poetastro da strapazzo, di poesiole ne ho sfornate tante, per… Continua a leggere A mio figlio maggiorenne
Un grande medico, un grande uomo
Il 26 agosto 1937 nasceva a Bagheria mio cugino Salvatore Pintacuda, figlio dell’infermiere Antonino e di Anna Vella; ebbe qualche anno dopo una sorella, Giovanna, che sposò il poeta Pietro… Continua a leggere Un grande medico, un grande uomo
Come il prezzo delle angurie
Io in realtà non dovevo nascere il 2 marzo, come avvenne nel lontano 1954. Il lieto evento era atteso tre settimane dopo, per cui colsi tutti di sorpresa. Fu un… Continua a leggere Come il prezzo delle angurie
“Sto arrivando”
Esempio di tipica “conversazione in Sicilia” (telefonica): «Pronto, Calogero? Ma dove sei? È un’ora che ti aspetto! Alle cinque ci dovevamo vedere e sono le sei!» «Ah, Salvatore, tu sei?… Continua a leggere “Sto arrivando”
Quando giocavamo con i soldatini
La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande scatolone di cartone. Poi lo mettevamo rigorosamente a terra e lo aprivamo. Ne… Continua a leggere Quando giocavamo con i soldatini
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
Il registratore “Geloso”
Nel lontano 1959, quando io avevo cinque anni, mio padre acquistò il nostro primo registratore vocale, un magnetofono G 256 della ditta Geloso (di Milano, viale Brenta). Trattandosi di un… Continua a leggere Il registratore “Geloso”