Oggi è il tuo compleanno. Ma tu non sei la mia dolce metà: sei almeno i miei tre quarti (o quattro quinti); sei l’unica Donna che mi abbia amato, supportato… Continua a leggere Compleanno di Silvana
Categoria: Un giorno dopo l’altro: momenti di vita quotidiana
La (non) raccolta del vetro a Palermo
Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo
Come è cambiato il nostro modo di parlare
Se una persona vissuta mezzo secolo fa potesse tornare fra noi, sicuramente sarebbe sconvolta – oltre che dal radicale mutamento di abitudini, costumi e mentalità – anche dalla mutazione radicale… Continua a leggere Come è cambiato il nostro modo di parlare
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
“Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
Luigi Tenco compose nel 1966 questa canzone, che diventò la sigla di apertura della seconda serie dello sceneggiato RAI “Le inchieste del commissario Maigret”. Eccone il testo: Un giorno dopo… Continua a leggere “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
La “suss’i miele” di Bagheria
Quando ero piccolo, a Genova, per i Morti ci arrivava una cassetta inviata dalla Sicilia dai parenti lontani. Ricordo che io l’aspettavo con ansia e, quando mio padre metteva sul… Continua a leggere La “suss’i miele” di Bagheria
La Tv dei ragazzi
Fino al 14 gennaio 1968, le trasmissioni sul primo canale “Nazionale” (la futura Rai 1) iniziavano alle ore 17. La sigla di testa dei programmi, sullo sfondo di un cielo… Continua a leggere La Tv dei ragazzi
Pubblicità e conto alla rovescia
In molti canali televisivi, ma anche su RaiPlay, su YouTube e in molti siti Internet, si è diffusa sempre più la consuetudine di interrompere improvvisamente il programma cui si sta… Continua a leggere Pubblicità e conto alla rovescia
“Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Il breve atto unico “Le Palermitane”, rappresentato al Liceo Umberto I di Palermo il 21 marzo 2019, era nato da una costola del libro “Sicilitalia – Scontro/incontro fra lingua, identità… Continua a leggere “Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1978, appena ventiquattrenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman