“Paisi miu” di Pietro Maggiore

In occasione dell’undicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo oggi alcuni suoi versi dedicati al suo paese, in una lirica intitolata “Paisi miu”. Il… Continua a leggere “Paisi miu” di Pietro Maggiore

Gli incroci stradali di Palermo

La striscia bianca trasversale, posta a terra prima di un semaforo, indica agli automobilisti il punto in cui devono arrestare il veicolo in caso di luce rossa; questa linea non… Continua a leggere Gli incroci stradali di Palermo

Lucia, la “bella baggiana”

Gli ultimi due capitoli dei “Promessi Sposi” (il XXXVII e il XXXVIII) sono apparsi a molti critici un inutile prolungamento di una vicenda ormai conclusa. Il ricongiungimento fra Renzo e… Continua a leggere Lucia, la “bella baggiana”

Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”

Nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa emerge, con fin troppa evidenza, una voluta contrapposizione “Sicilia/Continente” o, se vogliamo, “Sicilia/non Sicilia”, che viene sistematicamente portata avanti dall’autore non senza un certo… Continua a leggere Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”

Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide

I documenti di musica greca in nostro possesso sono giunti conservati su pietra e in antichi papiri rinvenuti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Fra essi (in tutto poco più… Continua a leggere Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide

A proposito di primarie in Sicilia

Mentre il centro-destra sbandiera la sua “compattezza” (a prescindere dalle divisioni fra “centro-destra di governo” e “centro-destra di opposizione”, dalle continue defezioni da Forza Italia e dai dissidi minimizzati all’interno… Continua a leggere A proposito di primarie in Sicilia

Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo

La presenza di bambini sulla scena si riscontra, oltre che nella “Medea”, in numerosi altri drammi greci: cfr. ad es. “Aiace” ed “Edipo re” di Sofocle e gli euripidei “Alcesti”,… Continua a leggere Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo

Montalbano e il “Signori e Questori”

Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”