Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita

Giuseppe Pintacuda era nato a Bagheria il 12 dicembre 1897; fu però “rivelato” il 6 gennaio 1898 “per rubare un anno al Re”, cioè per ritardare di un anno la… Continua a leggere Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita

“Paisi miu” di Pietro Maggiore

Una bella lirica di mio cugino Pietro Maggiore, indimenticabile poeta dialettale bagherese, si intitola “Paisi miu” e risale al periodo 1982-1984; si tratta di una celebrazione del paese natìo, Bagheria,… Continua a leggere “Paisi miu” di Pietro Maggiore

Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”

Una delle più note canzoni popolari della Grecia moderna si intitola “Capitan Andreas Zeppos” (Καπετάν Αντρέα Ζέππο) e fu composta nel 1946 da Yannis Papaioànnou, che ne scrisse il testo… Continua a leggere Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”

Borges e il conte Ugolino

Domenica 5 giugno 1983, sul “Corriere della sera”, il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges pubblicò un suo articolo sul XXXIII canto dell’Inferno dantesco, tratto da un suo saggio sulla… Continua a leggere Borges e il conte Ugolino

“Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore

In occasione del tredicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo un suo componimento che affronta il delicato argomento del conflitto generazionale e del contrasto… Continua a leggere “Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore