Tornan negli scatoloni i pastori del presepe: i re Magi, appena giunti, già svaniscono in soffitta. Anche l’albero superbo che svettava nel salone vien smembrato a pezzo a pezzo e… Continua a leggere Tutte le feste porta via…
Categoria: poesia
Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita
Giuseppe Pintacuda era nato a Bagheria il 12 dicembre 1897; fu però “rivelato” il 6 gennaio 1898 “per rubare un anno al Re”, cioè per ritardare di un anno la… Continua a leggere Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita
“Paisi miu” di Pietro Maggiore
Una bella lirica di mio cugino Pietro Maggiore, indimenticabile poeta dialettale bagherese, si intitola “Paisi miu” e risale al periodo 1982-1984; si tratta di una celebrazione del paese natìo, Bagheria,… Continua a leggere “Paisi miu” di Pietro Maggiore
“Sugnu stancu, ma sugnu cuntentu” (di Pietro Maggiore)
Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese, è mancato il 30 luglio 2011, ma resta intatta la sua memoria in tantissime persone che gli hanno voluto bene e ne hanno avuto immensa… Continua a leggere “Sugnu stancu, ma sugnu cuntentu” (di Pietro Maggiore)
Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”
Una delle più note canzoni popolari della Grecia moderna si intitola “Capitan Andreas Zeppos” (Καπετάν Αντρέα Ζέππο) e fu composta nel 1946 da Yannis Papaioànnou, che ne scrisse il testo… Continua a leggere Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”
Borges e il conte Ugolino
Domenica 5 giugno 1983, sul “Corriere della sera”, il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges pubblicò un suo articolo sul XXXIII canto dell’Inferno dantesco, tratto da un suo saggio sulla… Continua a leggere Borges e il conte Ugolino
“La volpe e l’uva” dal latino al siciliano
Fra i tanti libri che si trovano a casa mia ce n’è uno a me particolarmente caro: è un antico libretto, ingiallito, “dilavato e graffiato”, che era stato di mio… Continua a leggere “La volpe e l’uva” dal latino al siciliano
“Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore
In occasione del tredicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo un suo componimento che affronta il delicato argomento del conflitto generazionale e del contrasto… Continua a leggere “Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore
Hera seduce Zeus (XIV libro dell’Iliade)
Nel XIV libro dell’Iliade il conflitto fra Greci e Troiani, da quando Achille si è ritirato, volge a favore di questi ultimi, tanto che Agamennone propone addirittura di fuggire da… Continua a leggere Hera seduce Zeus (XIV libro dell’Iliade)
“Tampasiannu a la stranìa”
Nel 1981 io e mio cugino Pietro Maggiore (che era un bravissimo poeta dialettale) scrivemmo una canzone sul tema dell’emigrazione; i versi erano suoi, la musica mia. Il brano si… Continua a leggere “Tampasiannu a la stranìa”