Il poeta greco Kostas Kariotakis, nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a Prèveza in Epiro nel 1928, non è particolarmente noto in Italia; solo gli… Continua a leggere Kostas Kariotakis, il “Leopardi greco”
Categoria: poesia
San Giusippuzzu beddu
Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu
Le due sorti di Achille
Nel IX libro dell’Iliade il vecchio re Nestore consiglia di inviare ad Achille un’ambasceria che tenti di placarlo e di indurlo a tornare a combattere, promettendogli splendidi doni e la… Continua a leggere Le due sorti di Achille
A mio figlio maggiorenne
Oggi compi diciott’anni e diventi maggiorenne. È una data assai importante, che richiederebbe versi di livello ben più alto. Io, poetastro da strapazzo, di poesiole ne ho sfornate tante, per… Continua a leggere A mio figlio maggiorenne
Il “provino” di Orazio
Lui, forse, neanche ci voleva andare. Erano stati due suoi amici, Vario Rufo e Virgilio, a spingerlo, a tentare di convincerlo. Del resto, aveva poche alternative. Aveva le “ali cadute”… Continua a leggere Il “provino” di Orazio
“Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis
Yorgos Seferis (Γιώργος Σεφέρης, 1900-1971) fu uno dei più celebri poeti, saggisti e diplomatici greci. Ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel 1963. Quando lavorava al consolato greco di… Continua a leggere “Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis
Ricordo di Alberto Sordi
A vent’anni dalla scomparsa del grande Alberto Sordi, mi piace ricordarlo con il sonetto che gli dedicò Gigi Proietti. Il 27 febbraio 2003, sul palco di piazza San Giovanni, dietro… Continua a leggere Ricordo di Alberto Sordi
Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia
Roma: tarda serata di un giorno imprecisato di un anno imprecisato del I secolo avanti Cristo (verosimilmente nel periodo 60-57 a.C.). Da un’elegante “domus”, la casa di un’illustre famiglia plebea,… Continua a leggere Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia
Paride, l’eroe imbelle
Le notizie che la mitologia greca conosceva a proposito di Paride sono così riassunte nel III libro della Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro: “[A Priamo] nasce un primo figlio, Ettore. Stava per… Continua a leggere Paride, l’eroe imbelle
Addio a Burt Bacharach
Burt Bacharach non è più con noi. Chi, dopo aver sentito le canzoni dell’attuale festival di Sanremo, volesse davvero riconciliarsi con la Musica (con la M maiuscola) riascolti “I say… Continua a leggere Addio a Burt Bacharach