Una lettera autografa di Vittorio Gassman

Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1978, appena ventiquattrenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman

Quando giocavamo con i soldatini

La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande scatolone di cartone. Poi lo mettevamo rigorosamente a terra e lo aprivamo. Ne… Continua a leggere Quando giocavamo con i soldatini

Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore

 “Baarìa” è un film del 2009, scritto e diretto dal regista bagherese Giuseppe Tornatore. Il film racconta la vita a Bagheria (“Baarìa” in siciliano), grosso centro della provincia di Palermo,… Continua a leggere Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore

“Quando” di Walter Veltroni

Ieri ho visto al cinema il film “Quando” diretto da Walter Veltroni e tratto dal suo romanzo pubblicato da Rizzoli nel 2018. La vicenda è surreale: il giovane Giovanni, attivista… Continua a leggere “Quando” di Walter Veltroni

20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani

34 anni fa, il 20 marzo 1989, era lunedì come quest’anno. Quella sera in TV andò in onda l’ultima puntata dello sceneggiato “La Piovra 4”, che fu seguita da 17… Continua a leggere 20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani

Il “grammelot” e il “gibberish”

Il termine grammelot ha un’etimologia incerta (forse dal francese grommeler “brontolare, borbottare”). Nel gergo teatrale indica un’emissione di suoni che nel ritmo, nel suono e nell’intonazione alludono ad una certa… Continua a leggere Il “grammelot” e il “gibberish”