In occasione della festa della Mamma, mi è tornato in mente uno sketch di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, trasmesso nel 1963 (lo si trova ancora su Youtube). Franco interpreta… Continua a leggere Mamma ce n’è una sola
Categoria: televisione
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
La scomparsa di Piero Parodi
Il cantautore genovese Piero Parodi è scomparso ieri all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi. Parodi, all’anagrafe Pietro Paolo Parodi, era… Continua a leggere La scomparsa di Piero Parodi
Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
Cinquant’anni fa, nel dicembre del 1971, il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
“Abbiamo un riff”
Per “musica yé-yé” si intendeva, negli anni Sessanta, uno stile musicale sempre più diffuso in alcuni Paesi dell’Europa meridionale (specialmente Francia, Spagna e Italia), molto ritmato e diffuso soprattutto fra… Continua a leggere “Abbiamo un riff”
Il “Fatto” del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il “Fatto” del commissario Ricciardi
Ricordo del Tenente Sheridan
Proliferano in televisione le “fiction”, prevalentemente di RaiUno, che hanno per protagonisti poliziotti e investigatori: accanto all’eterno Montalbano camilleriano, ecco il commissario Ricciardi e l’assistente sociale Mina Settembre (creati dalla… Continua a leggere Ricordo del Tenente Sheridan
L’Odissea in TV (1968)
Domenica 24 marzo 1968, alle ore 21, sul programma televisivo Nazionale (attuale Raiuno), andò in onda la prima delle otto puntate dell’“Odissea”, realizzata dal regista Franco Rossi. Fu il primo… Continua a leggere L’Odissea in TV (1968)
Montalbano e la “Scala dei Turchi”
Una delle località più celebri e incantevoli della Sicilia è la “Scala dei Turchi”, una bianchissima falesia rocciosa che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte,… Continua a leggere Montalbano e la “Scala dei Turchi”
La Tv dei ragazzi
Fino al 14 gennaio 1968, le trasmissioni sul primo canale “Nazionale” (la futura Rai 1) iniziavano alle ore 17. La sigla di testa dei programmi, sullo sfondo di un cielo… Continua a leggere La Tv dei ragazzi