Lo sceneggiato del 1966 “Il conte di Montecristo” era diretto da Edmo Fenoglio; si articolava in otto puntate, che andarono in onda sul Programma Nazionale le domeniche dal 6 novembre… Continua a leggere “Il conte di Montecristo” nel 1966
Categoria: televisione
6 gennaio 1965: “Napoli contro tutti” e la lotteria di Capodanno
Esattamente sessant’anni fa, mercoledì 6 gennaio 1965, sul programma Nazionale della Rai (attuale Rai Uno), alla Lotteria di Capodanno era insolitamente abbinato “Napoli contro tutti”, un programma di varietà condotto… Continua a leggere 6 gennaio 1965: “Napoli contro tutti” e la lotteria di Capodanno
La prosa in TV sessant’anni fa
Nei primi due decenni di vita, la televisione italiana proponeva immancabilmente, il venerdì, una serata di prosa. L’appuntamento con il teatro, per il pubblico della Rai, fu un appuntamento fisso,… Continua a leggere La prosa in TV sessant’anni fa
Ricordo di “Telescuola”
Sessant’anni fa, venerdì 13 novembre 1964, i programmi televisivi sul programma Nazionale (attuale Rai Uno) di mattina comprendevano esclusivamente 5 ore di “Telescuola”, dalle 9,20 alle 14,15. “Telescuola” era un… Continua a leggere Ricordo di “Telescuola”
Ricordo del Tenente Sheridan
Proliferano in televisione le “fiction” che hanno per protagonisti poliziotti e investigatori: accanto all’eterno Montalbano camilleriano, ecco il commissario greco Kostas Charitos (creato da Petros Màrkaris), il commissario Ricciardi e… Continua a leggere Ricordo del Tenente Sheridan
La spettacolarizzazione del Male
Ieri, 23 settembre 2024, un uomo di 50 anni, Lorenzo Carbone, ricercato per aver ucciso la madre ottantenne nella casa in cui vivevano insieme a Spezzano di Fiorano (Modena), è… Continua a leggere La spettacolarizzazione del Male
L’Odissea in TV (1968)
Domenica 24 marzo 1968, alle ore 21, sul programma televisivo Nazionale (attuale Raiuno), andò in onda la prima delle otto puntate dell’“Odissea”, realizzata dal regista Franco Rossi. Fu il primo… Continua a leggere L’Odissea in TV (1968)
In TV mezzo secolo fa…
Ho davanti a me le pagine 60-61 del “Radiocorriere TV” n. 25 della settimana 16-22 giugno 1974; vi si leggono i programmi che andarono in onda sulla RAI (unica emittente… Continua a leggere In TV mezzo secolo fa…
La morte di Philippe Leroy
Ieri sera, 1° giugno 2024, a Roma, dopo lunga malattia, si è spento l’attore francese Philippe Leroy; aveva 93 anni ed era malato da tempo. Fra le sue tantissime interpretazioni… Continua a leggere La morte di Philippe Leroy
Ricordo di Umberto Bindi
Fra i rappresentanti della cosiddetta “scuola genovese”, che annoverò interpreti straordinari come Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De André e Luigi Tenco e che rinnovò radicalmente la musica leggera italiana,… Continua a leggere Ricordo di Umberto Bindi