34 anni fa, il 20 marzo 1989, era lunedì come quest’anno. Quella sera in TV andò in onda l’ultima puntata dello sceneggiato “La Piovra 4”, che fu seguita da 17… Continua a leggere 20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
Categoria: televisione
Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
All’inizio degli anni ’70 il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione era iniziata… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
Schlein con la “a”
Occorrerà quanto prima avviare a un corso accelerato di tedesco tutti coloro che continuano a pronunciare “Schlèin” (con la “e”) il cognome della nuova segretaria del PD. Infatti la corretta… Continua a leggere Schlein con la “a”
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
Il ritorno del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il ritorno del commissario Ricciardi
Il “Fatto” del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il “Fatto” del commissario Ricciardi
La morte di Irene Papas
A poche ore dalla scomparsa di Jean-Luc Godard, il mondo del cinema perde anche la grande attrice greca Irene Papas, che per gli Italiani si identificava con la Penelope dell’Odissea… Continua a leggere La morte di Irene Papas
Il monoscopio della RAI
Allego una foto che risale a sessant’anni fa: maggio 1962. Io, a otto anni, in ghingheri (non si sa perché), poso davanti al nostro glorioso primo televisore (che risaliva a… Continua a leggere Il monoscopio della RAI
Mamma ce n’è una sola
In occasione della festa della Mamma, mi è tornato in mente uno sketch di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, trasmesso nel 1963 (lo si trova ancora su Youtube). Franco interpreta… Continua a leggere Mamma ce n’è una sola
La scomparsa di Piero Parodi
Il cantautore genovese Piero Parodi è scomparso ieri all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi. Parodi, all’anagrafe Pietro Paolo Parodi, era… Continua a leggere La scomparsa di Piero Parodi