Cinquantacinque anni fa, nella notte fra il 20 ed il 21 aprile 1967, in Grecia avvenne un colpo di stato, che portò al potere una sanguinosa dittatura militare. Il golpe… Continua a leggere “Dopo la sconfitta” di Yannis Ritsos
Categoria: GRECIA MODERNA
“Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
Il drammatico contesto della seconda guerra mondiale provocò in Odysseas Elytis, premio Nobel per la Letteratura nel 1979, una svolta verso un maggiore impegno civile e sociale. Egli compose infatti,… Continua a leggere “Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
Ricordo di Bruno Lavagnini
Bruno Lavagnini è stato uno dei maggiori grecisti del nostro Paese. Nacque a Siena nel 1898; dapprima studiò a Viareggio, per trasferirsi poi nel 1911-12 al ginnasio-liceo “Machiavelli” di Lucca.… Continua a leggere Ricordo di Bruno Lavagnini
“Aspettando i barbari” di Konstandinos Kavafis
Il contesto di questa celebre lirica del poeta greco Konstandinos Kavafis (scritta nel 1898 e pubblicata per la prima volta nel 1904) è alquanto sfumato: nella piazza principale di una… Continua a leggere “Aspettando i barbari” di Konstandinos Kavafis
Un messaggio di speranza in una lirica di Sikelianòs
Il poeta neogreco Àngelos Sikelianòs, nato nell’isola di Leucade nel 1884 e morto ad Atene nel 1951, fu una sorta di “D’Annunzio greco”. Attratto dal panismo e dall’orfismo, sostenitore della… Continua a leggere Un messaggio di speranza in una lirica di Sikelianòs
“Fedra”: un film di Jules Dassin (1961)
Il film “Fedra” del regista americano Jules Dassin (Middletown 1911 – Atene 2008) uscì nel 1961; il cast comprendeva l’attrice greca Melina Mercouri (moglie del regista), Anthony Perkins (l’attore americano… Continua a leggere “Fedra”: un film di Jules Dassin (1961)
Elpenore: morte di un uomo qualunque
Le “parasonnie” sono comportamenti anomali che si manifestano prima di addormentarsi, durante il sonno o al risveglio. Nella psicologia moderna viene studiata una forma rara di parasonnia del risveglio, che… Continua a leggere Elpenore: morte di un uomo qualunque
“Dopo la sconfitta” di Yannis Ritsos
Il 21 aprile 1967 il colpo di stato militare dei “colonnelli” instaurò in Grecia una spietata dittatura fascista. Yannis Ritsos, uno dei più grandi poeti neoellenici, a causa delle sue… Continua a leggere “Dopo la sconfitta” di Yannis Ritsos
La morte di Theodorakis
Ho appreso da poco la notizia della scomparsa del grande compositore greco Mikis Theodorakis, autore fra l’altro della colonna sonora del film cult del 1964 “Zorba il greco” e icona… Continua a leggere La morte di Theodorakis
I canti dei clefti
Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i Turchi si impadronirono della Grecia nel 1460, dividendola in sei province. La dominazione turca durò quasi 400 anni, nonostante le ribellioni interne… Continua a leggere I canti dei clefti