La Cina può essere molto vicina. Basta un pianoforte e, del pianoforte, bastano i tasti neri. Basta un po’ di ispirazione orientaleggiante. E basta un po’ di voglia di fare… Continua a leggere La Cina è vicina
Mese: Luglio 2022
Una sentenza di Ovidio e il problema della “akrasìa”
All’inizio del VII libro delle “Metamorfosi” di Ovidio viene descritta l’impetuosa passione di Medea per Giasone. La fanciulla lotta a lungo, ma non riesce a dominare con la ragione il… Continua a leggere Una sentenza di Ovidio e il problema della “akrasìa”
Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
In Sicilia la “abbanniata” (o “abbanniatina”, con uno dei frequenti diminutivi locali) è il grido con cui i venditori tentano di attirare i loro clienti, sia nei mercati storici (a… Continua a leggere Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
Leonida (Λεωνίδας) è senza dubbio l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” dell’epigramma greco. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., durante la guerra tarantina combattuta dai Romani si trasferì… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
Il “gelato di campagna”
Per rispettare la tradizione dei giorni che precedono il “Festino”, ieri pomeriggio ho acquistato nella benemerita piccola pasticceria vicino casa mia (specializzata nel riproporre dolci e gelati di una volta)… Continua a leggere Il “gelato di campagna”
La prima cinepresa di mio padre
Per due anni, dal 1950 al 1952, mio padre visse da solo a Genova, come docente di Storia della Musica e direttore della biblioteca al conservatorio “Paganini” (allora Liceo musicale… Continua a leggere La prima cinepresa di mio padre
I capponi di Renzo
I capponi, come è noto, sono in origine galli come gli altri, ma poi all’età di circa due mesi vengono castrati, diventando così più morbidi e saporiti. Lo stesso termine… Continua a leggere I capponi di Renzo
Gelati tradizionali siciliani: le “sciallottine”
Nel dopoguerra a Palermo era molto diffusa la “sciallotta”, un gelato artigianale a forma di mattonella, che era inserito tra due croccanti rettangoli di wafer e venduto a sole dieci… Continua a leggere Gelati tradizionali siciliani: le “sciallottine”
Ricordo del Lido Olivella
Chi avesse letto il mio recente post sulle mie estati bagheresi dei primi anni Sessanta, potrebbe pensare che le mie vacanze estive trascorressero soltanto in paese. Non era affatto così:… Continua a leggere Ricordo del Lido Olivella
“Avvicino più tardi”
A una negoziante che la invitava a ripassare dopo qualche ora, una signora palermitana ha risposto: «Va bene, allora avvicino più tardi». L’uso del verbo “avvicinare” in Sicilia è diverso… Continua a leggere “Avvicino più tardi”