“Reportages ’63”: Kruscev contro Mao

Nel mio grande archivio c’è un settore “storico” dedicato alla collezione di quotidiani, riviste e periodici, a partire dagli anni Venti del secolo scorso. Tutto questo materiale, conservato prima da… Continua a leggere “Reportages ’63”: Kruscev contro Mao

Altre divagazioni sul lessico siciliano

Dopo una prima serie di vocaboli siciliani analizzati in un precedente articolo di questo blog (chi volesse, può rileggerli al link https://pintacuda.it/2022/10/18/alcuni-interessanti-vocaboli-siciliani/), ne propongo oggi un altro decalogo. Si tratta… Continua a leggere Altre divagazioni sul lessico siciliano

Un grande medico, un grande uomo

Il 26 agosto 1937 nasceva a Bagheria mio cugino Salvatore Pintacuda, figlio dell’infermiere Antonino e di Anna Vella; ebbe qualche anno dopo una sorella, Giovanna, che sposò il poeta Pietro… Continua a leggere Un grande medico, un grande uomo

Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”

All’inizio degli anni ’70 il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione era iniziata… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”

Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina

Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per il rinnovo della carta d’identità. Ieri inoltre, sul “Giornale di Sicilia”, ho letto… Continua a leggere Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina

Quando giocavamo con i soldatini

La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande scatolone di cartone. Poi lo mettevamo rigorosamente a terra e lo aprivamo. Ne… Continua a leggere Quando giocavamo con i soldatini