“Di ognuno la vita si fa storia, / di ognuno la storia si fa mito, / si fa sogno e poesia”. Queste parole sono poste da Lidia Ferrigno come epigrafe… Continua a leggere “Stagioni”: un racconto di Lidia Ferrigno
Mese: Settembre 2025
“29 settembre”
“Seduto in quel caffè / io non pensavo a te”… “Giornale radio. Ieri, 29 settembre…..” “Guardavo il mondo che / girava intorno a me”. “in tal modo, nella ricorrenza del… Continua a leggere “29 settembre”
“Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Il volumetto “Tragedia antica e musica d’oggi”, che pubblicai nel 1978 presso l’editore Lorenzo Misuraca di Cefalù, presentava notizie e considerazioni sulle musiche di scena utilizzate nelle rappresentazioni moderne dei… Continua a leggere “Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
L’intuito poliziesco di Montalbano
In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, che ricorre oggi, 6 settembre 2025, possiamo dedicare alla memoria del Maestro qualche considerazione sulla sua creatura più famosa, il commissario… Continua a leggere L’intuito poliziesco di Montalbano
Nel centenario della nascita: ricordo di mia madre
Esattamente cento anni fa, il 3 settembre 1925, nasceva a Bagheria mia madre, Giuseppina Rizzo. Ma nessuno la chiamò mai “Giuseppina”: infatti per i suoi occhi azzurri e per la… Continua a leggere Nel centenario della nascita: ricordo di mia madre