“Li cosi nuvelli” – II parte

Proseguendo l’analisi iniziata giorni fa, propongo qui l’analisi delle altre sezioni dell’antico libro di testo per la V elementare intitolato “Li cosi nuvelli – Indovinelli, proverbi, novelline del popolo siciliano”, di Giovanni Antonio Di Giacomo (più noto con lo pseudonimo di Vann’Antò) e Luciano Nicastro, risalente al 1924.

La IV sezione “’A bona via” (pp. 46-52) presenta proverbi, massime, riflessioni moralistiche.

Eccone qualche esempio, seguito dalle chiose degli autori:

1) “La rosa ca di chiù veni adurata / perdi l’oduri e di culuri muta” [“La rosa che di più viene adorata, / perde l’odore e di colore muta”] – Non dobbiamo compiacerci troppo delle lodi altrui, perché finiremmo col guastarci e togliere merito alle nostre buone azioni, svalutando ogni nostro pregio e virtù.

2) “Lu bonu gaddu canta a tutti banni” [“Il buon gallo canta da tutte le parti”] – Chi è veramente buono e bravo, lo è sempre, in ogni circostanza e in ogni luogo, a dispetto anche di contrarietà e svantaggi”.

3)“L’omu ca è omu mai vota li vogghi, / e sta ccu cori fermu a li travagghi” [“L’uomo che è uomo non cambia mai i desideri, / e sta con cuore fermo a fare il suo lavoro”] – L’uomo che è degno di tal nome non muta facilmente di proposito, non si lascia, per nuovi allettamenti, distrarre dal suo lavoro, ma attende ad esso con fermezza e tenacia.

4) “C’è cu’ parra assai e a nuddu offenni, / e c’è cu’ parra picca e fa gran danni” [“C’è chi parla assai e non offende nessuno, / e c’è chi parla poco e fa grandi danni”] – La lingua non ha osso, ma rompe il dosso. […] Il proverbio è anche una correzione dell’altro che dice: Il silenzio è d’oro, la parola d’argento… I buoni non tacciono, ma testimoniano sempre con coraggio il bene e la giustizia.

Di grande interesse è la V sezione “’U Signuri e San Petru” (pp. 53-62), che presenta una serie di brevi racconti in cui predomina la tematica religiosa, ispirata anche da alcuni passi dei Vangeli apocrifi. Riferiamo le linee essenziali di tre racconti significativi.

1) In “Lu Signuri e lu munnu” (p. 53) compare un sapido resoconto della creazione, da cui emerge la necessità dell’alternanza di gioia e dolore nelle vicende umane.

Dio, dopo aver dato una bozza al mondo, manda S. Pietro a visitarlo: “Petru, vâ vidi chiddu ca dici lu munnu”. Pietro, ubbidiente, cammina di casa in casa e vede che tutti piangono. Vedendoli piangere, il sant’uomo si mette a sua volta a piangere, perché “era troppu sensibili e li pirsuni ci parianu piatusi”. Torna dal Signore e gli riferisce quanto ha visto; Dio risponde: “Nun è giustu lu munnu ancora”.

Molti giorni dopo, il Creatore manda di nuovo S. Pietro a vedere se il mondo era giusto; stavolta l’apostolo vede che tutti ridono e, contento, si mette a sua volta a ridere. Torna dal Signore tutto contento, ma anche questa volta Dio risponde che il mondo non è ancora giusto.

Passano ancora molti giorni e S. Pietro viene mandato di nuovo a visitare la Terra: “e vitti ca ‘na pocu chiancevanu, ‘na pocu ridevanu”; conseguentemente, “nni chiddi ca chiancevanu, si mittìa a chiànciri; nni chiddi ca ridìanu, si mittìa a rìdiri”. E quando torna dal Maestro a riferire la nuova mutevole situazione, Dio finalmente soddisfatto, proclama: “Ora è giustu lu munnu”.

2) Comico e divertente è “S. Petru e lu nuciuni” (pp. 54-55), che mira ancora a dimostrare la saggezza e la giustizia del Creatore.

S. Pietro, mentre cammina per le campagne, si mostra perplesso vedendo che in cima agli alberi alti vi sono frutti piccoli, mentre gli alberi bassi hanno frutti grossi. Va dunque dal Signore ed esterna la sua obiezione. Il Maestro risponde: “A mia mi pari ca avissi fattu tutti cosi giusti; ma tu vuoi accussì e iu fazzu accussì”. E ogni cosa diventa come aveva chiesto S. Pietro. Ma un giorno l’apostolo, stanco del lungo cammino, si mette a dormire sotto un albero di noce; c’era un po’ di vento e “San Petru s’arricriava a dòrmiri ccu ddu friscu”. All’improvviso, una raffica di vento fa cadere una grossa noce (il “nuciuni” del titolo) sulla testa del santo, che se la sente “cunsumari”. Riflettendo, si convince che il Maestro aveva ragione: “L’albiri àuti certu nun pônu tèniri sti sorti di frutti grossi, perciò ccu ‘na butticedda di ventu cadunu e cunsumanu un poviru cristianu. Si, inveci, c’eranu li frutti ca fici lu Maistru, prima di tuttu can un cadìa, e lu stissu ca cadìa nun mi facìa nenti”. Fasciatosi la testa, S. Pietro si ripromette di non contestare mai più l’operato di Dio.

3) “Lu benfattu nun è persu mai” (p. 55) è molto breve. Una volta Gesù cammina con gli apostoli, quando scorgono un vecchio che piantava delle viti (“un vecchiu che chiantava viti”); San Pietro scherza con l’anziano: “E chi jiti chiantannu a st’età?” (“Che andate piantando alla vostra età?”). Il vecchio saggiamente risponde “Lu benfattu nun è persu mai” (“Una cosa ben fatta non è persa mai”). San Pietro si volge al Maestro e si mostra incredulo sul fatto che il vecchio possa arrivare a mangiare l’uva di quella vite, ma Gesù risponde: “Senti, Petru! Stu vecchiu, pri ssa bona parola ca dissi antura, havi a manciari racina di ddocu” (“Senti, Pietro! Questo vecchio, per questa buona parola che ha detto poco fa, deve mangiare uva da lì”).

L’intera VI sezione (pp. 63-67) è occupata dalla storia versificata del ricco epulone (“Lu riccu ebuluni”); segue una VII parte. dedicata alla settimana santa (La simana santa, pp. 67-71), che presenta quattro poesie ispirate alla Passione di Cristo: “La santa binidizioni”, “Lu tradimentu di Giuda”, “La Virònica” e “La Cruci”.

Emerge da tutti i brani la forte presenza della formazione religiosa nella società siciliana del tempo; le note degli autori sono pochissime, sia per la chiarezza dei testi, sia per la scelta “laica” di non esagerare nel gusto agiografico.

Di particolare interesse letterario è l’VIII sezione conclusiva (“La timpesta – La storia di Nanni Lasca”); essa comprende anzitutto i brevi racconti “La timpesta” e “Ogni cosa si rinnova”, traduzioni in dialetto siciliano di due passi da I Malavoglia di Giovanni Verga, quello relativo al naufragio della “Provvidenza” e quello che narra invece il ritorno della barca sul mare.

Riporto quest’ultimo, per fare gustare la bella versione degli autori:

OGNI COSA SI RINNOVA – La Pruvidenza avia sciddicatu ntô mari, comu un’ànitra, ccô beccu all’aria, e ci sguazzariava dintra; si gudia ‘u friscu, annachiannusi adaciu adaciu ntall’acqua virdi, ca ci ija dannu battuteddi ntê scianchi, e ‘u suli ci abballariava supra â virnici. Patruni ‘Ntoni s’ ‘a gudìa puru idud, ccu ‘i manu darreri e i jammi aperti, grignannu l’occhi, comu fannu i marinari quannu ci vonnu vidiri bonu puru ô suli, ca c’era un suli beddu di ‘nvernu, e i campagni eranu virdi, ‘u mari lucenti, e ‘u celu blu can un finia mai. Accussì tòrnanu ‘u suli beddi e li matini duci di lu ‘nvernu puru pi l’occhi c’hannu chianciutu e l’hannu vistu dô culuri da pici, e ogni cosa si rinnova comu a Pruvidenza c’avia basdtatu ‘na pocu di pici e di culuri, e quattru pezzi di lignu, pi falla turnari nova comu prima…

Ecco il testo verghiano originale, dal cap. VII dei Malavoglia: “Intanto la Provvidenza era scivolata in mare come un’anitra, col becco in aria, e ci sguazzava dentro, si godeva il fresco, dondolandosi mollemente nell’acqua verde, che le colpettava attorno ai fianchi, e il sole le ballava sulla vernice. Padron ’Ntoni, se la godeva anche lui, colle mani dietro la schiena e le gambe aperte , aggrottando un po’ le ciglia, come fanno i marinai quando vogliono vederci bene anche al sole, che era un bel sole d’inverno, e i campi erano verdi, il mare lucente, e il cielo turchino che non finiva mai. Così tornano il bel sole e le dolci mattine d’inverno anche per gli occhi che hanno pianto, e li hanno visti del color della pece; e ogni cosa si rinnova come la Provvidenza, che era bastata un po’ di pece e di colore, e quattro pezzi di legno, per farla tornare nuova come prima…”.

Conclude l’antologia il lungo brano “Cumpari Cosimu” (pp. 74-82), traduzione dalla novella “Vagabondaggio” di Giovanni Verga (1887).

Questo è il celebre incipit verghiano: “Nanni Lasca, da ragazzo, non si rammentava altro: suo padre, compare Cosimo, che tirava la fune della chiatta, sul Simeto, con Mangialerba, Ventura e l’Orbo; e lui a stendere la mano per riscuotere il pedaggio. Passavano carri, passavano vetturali, passava gente a piedi e a cavallo d’ogni paese, e se ne andavano pel mondo, di qua e di là del fiume..”.

Questa è la versione degli autori: “Nanni Lasca nun si ricurdava àutru di quann’era picciriddu: so’ patri, cumpari Cosimu, ca tirava ‘ corda dô varcuni, ntô Simetu, ccu Mangialerba, Vintura e l’Orbu; e iddu a stènniri la manu pi fàrisi pagari lu pidaggiu. Passavanu carretta, passavanu cuccheri, passavanu genti a pedi e a cavaddu d’ogni paisi, e si ni jèvanu pi lu munnu, di ccà e di ddà pi lu sciumi”.

Un utile Vocabolarietto siciliano-italiano conclude il testo (pp. 83-94), consentendo ai piccoli lettori di ritrovare quasi tutti i termini utilizzati nell’antologia; ma c’è da chiedersi se il lavoro di “traduzione” e “comprensione” fosse attuato, nella realtà del tempo, dall’italiano al siciliano e non piuttosto al contrario: la lingua italiana era ancora patrimonio delle persone colte e il popolo siciliano si esprimeva invece abitualmente nel proprio idioma.

Nel complesso, come spero si possa evincere da queste pagine, Li cosi nuvelli rappresenta un’interessante testimonianza delle tendenze didattiche e pedagogiche del tempo, nonché un repertorio di brani che può ancora risultare utile e stimolante per la conoscenza del dialetto e della cultura della nostra isola.

Di Mario Pintacuda

Nato a Genova il 2 marzo 1954. Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova. Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019. Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica. E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *