Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, che in qualche… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Willis Carrier, l’inventore dell’aria condizionata
Willis Haviland Carrier, chi era costui? Il nome forse non dice gran che alla maggior parte di noi. Io stesso ho dovuto fare ricorso a Internet per scovarlo e per… Continua a leggere Willis Carrier, l’inventore dell’aria condizionata
1965: quando Gimondi vinse il Tour de France
Sessant’anni fa, mercoledì 30 giugno 1965, a quest’ora sprizzavo gioia da tutti i pori. Avevo undici anni ed ero appassionato di ciclismo. Quel giorno, alla radio, avevo appena appreso che… Continua a leggere 1965: quando Gimondi vinse il Tour de France
La tregua nella guerra e il gioco delle parti
Cerchiamo di fare il punto in modo semplice e sintetico. 1) L’Iran ieri (23 giugno 2025) ha fatto una rappresaglia-farsa contro il sito di Al Udeid in Qatar, la più… Continua a leggere La tregua nella guerra e il gioco delle parti
Palermo città “green”
Che non si dica mai più che Palermo è una città insensibile ai problemi ambientali e soprattutto alla cura del verde pubblico! Ne ho avuto la prova lo scorso sabato… Continua a leggere Palermo città “green”
“Hai ucciso ancora, come sempre”
“Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte, t’ho visto – dentro il carro di… Continua a leggere “Hai ucciso ancora, come sempre”
“Sapere – saper essere – saper fare” di Giuseppe Tagliareni
Ieri, 20 giugno 2025, presso il Circolo Unificato dell’esercito a Palermo, è stato presentato il libro “Sapere – saper essere – saper fare” del colonnello Giuseppe Tagliareni. Dopo i saluti… Continua a leggere “Sapere – saper essere – saper fare” di Giuseppe Tagliareni
Ricordo di Giulio Tramontana nel centenario della nascita
Il 2 giugno 2025 scorso ricorreva il centenario della nascita dell’avv. Giulio Tramontana, barone di Mezzograno, morto a Palermo il 26 dicembre 2023. Era nato a Palermo, ma – come… Continua a leggere Ricordo di Giulio Tramontana nel centenario della nascita
Il “niente radioso del meriggio”: la controra
“Controra” è un termine tipico della tradizione popolare meridionale, che indica le ore più calde del primo pomeriggio, generalmente tra le 13 e le 16. Il termine deriva dal latino… Continua a leggere Il “niente radioso del meriggio”: la controra
Il prevedibile flop dei referendum
Trascrivo dal sito di “Repubblica” (9 giugno 2025 ore 18): «Non è stato raggiunto il quorum ai referendum con l’affluenza che si è fermata poco sopra il 30%, molto lontana… Continua a leggere Il prevedibile flop dei referendum