Il Vangelo di domenica scorsa (Matteo 18, 21-35) presentava il tema del perdono. Ecco il passo iniziale: «In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: “Signore, se… Continua a leggere Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Ricordo di Lydia Alfonsi
A un anno esatto dalla scomparsa di Lydia Alfonsi, una delle più brave attrici del nostro teatro, protagonista anche di celebri sceneggiati televisivi degli anni Sessanta (“La Pisana”, “Mastro Don… Continua a leggere Ricordo di Lydia Alfonsi
La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto
Sei anni fa, nel 2017, Stefano Tonietto pubblicò un divertentissimo e irriverente libro intitolato “Letteratura latina inesistente” (edito da Quodlibet Compagnia Extra, Macerata). Come si legge nelle “alette” di copertina,… Continua a leggere La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto
Palermo: auto in sosta davanti a un passo carrabile (tanto non succede nulla…)
Su “Repubblica” di oggi (edizione locale) un articolo di Giada Lo Porto denuncia la situazione paradossale dei carri attrezzi a Palermo: «I disservizi di vigili urbani e AMAT – L’auto… Continua a leggere Palermo: auto in sosta davanti a un passo carrabile (tanto non succede nulla…)
Pubblicità e conto alla rovescia
In molti canali televisivi, ma anche su RaiPlay, su YouTube e in molti siti Internet, si è diffusa sempre più la consuetudine di interrompere improvvisamente il programma cui si sta… Continua a leggere Pubblicità e conto alla rovescia
Quando le Frecce Tricolori uccidono
Lo scorso 27 marzo mi trovavo a Roma con mia moglie; eravamo vicino al “Palazzaccio” verso le 11,45 quando abbiamo sentito sopra di noi un rombo assordante di aerei; sembrava… Continua a leggere Quando le Frecce Tricolori uccidono
Un filmino del 16 settembre 1958
Esattamente 65 anni fa, martedì 16 settembre 1958, a Genova, andai all’asilo per la prima volta. Avevo quattro anni, un’età in cui oggi i bambini sono già veterani dell’asilo; ma… Continua a leggere Un filmino del 16 settembre 1958
Massiccia presenza del verde pubblico a Palermo
Come dimostrano le foto che ho scattato poco fa in via Benedetto D’Acquisto a Palermo, a pochi passi dalla centralissima Piazza Politeama, l’affermazione calunniosa che il verde pubblico in città… Continua a leggere Massiccia presenza del verde pubblico a Palermo
“Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Il breve atto unico “Le Palermitane”, rappresentato al Liceo Umberto I di Palermo il 21 marzo 2019, era nato da una costola del libro “Sicilitalia – Scontro/incontro fra lingua, identità… Continua a leggere “Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1978, appena ventiquattrenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman