Al Teatro Massimo di Palermo è in scena l’“Otello” di Giuseppe Verdi, con la regia di Mario Martone e la direzione orchestrale di Jader Bignamini; le scene sono di Margherita… Continua a leggere “Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Mese: Gennaio 2025
Le lacrime di Ambra
Lo spettacolo “Oliva Denaro”, in scena da ieri sera al Teatro Al Massimo di Palermo, consiste in un lungo monologo, in cui viene riproposta la storia vera di Franca Viola,… Continua a leggere Le lacrime di Ambra
Ricordo di mio suocero, Ernesto Ponte
Centodieci anni fa, il 22 gennaio 1915, a Palermo nasceva Ernesto Ponte, padre di mia moglie Silvana. Ernesto, dopo la laurea in Legge, conseguita a Palermo nel novembre 1938, combatté… Continua a leggere Ricordo di mio suocero, Ernesto Ponte
“L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
A proposito del film “L’abbaglio” di Roberto Andò (che non ho ancora visto e di cui quindi mi riservo di riparlare in seguito), il mio caro amico Nino, originario di… Continua a leggere “L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
Quando tutti si chiamavano Mario
Oggi, 19 gennaio, è il mio onomastico: San Mario martire. Costui, vissuto nel III secolo, fu un nobile di origine persiana; venuto a Roma intorno al 270 con la moglie… Continua a leggere Quando tutti si chiamavano Mario
L’ultima lettera del Conte di Montecristo
Alexandre Dumas, detto poi “Dumas padre” per distinguerlo dal figlio omonimo, raggiunse il culmine della sua carriera letteraria nel biennio 1844-45. In quel periodo la sua “ditta”, che oltre a… Continua a leggere L’ultima lettera del Conte di Montecristo
Un giuramento d’amore tradito in un epigramma di Callimaco
Callimaco di Cirene (III sec. a.C.) costituisce, nella storia della letteratura greca, ma anche della letteratura occidentale, un punto di non ritorno: con lui si infrangono gli schemi tradizionali, vengono… Continua a leggere Un giuramento d’amore tradito in un epigramma di Callimaco
“Il conte di Montecristo” nel 1966
Lo sceneggiato del 1966 “Il conte di Montecristo” era diretto da Edmo Fenoglio; si articolava in otto puntate, che andarono in onda sul Programma Nazionale le domeniche dal 6 novembre… Continua a leggere “Il conte di Montecristo” nel 1966
Un’antica prelibatezza gastronomica: i ghiri
“Dormire come un ghiro”: questa espressione deriva dal fatto che il ghiro, piccolo roditore, molto attivo di notte, trascorre le sue giornate sonnecchiando e passa poi circa sei mesi all’anno… Continua a leggere Un’antica prelibatezza gastronomica: i ghiri
“Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane
La commedia di Aristofane “Ecclesiazuse” (Ἐκκλησιάζουσαι, titolo variamente tradotto con “Le donne all’assemblea” o “Le donne al parlamento”) fu rappresentata (secondo l’ipotesi più accreditata) nel 392 a.C., forse alle feste… Continua a leggere “Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane