“Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti

Ieri pomeriggio, 27 maggio 2025, nella sede della Scuola Siciliana Stabile di Fotografia in via XX Settembre a Palermo, è stato presentato il volume di haiku e fotografia “Ogni cosa… Continua a leggere “Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti

Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi

Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” è un breve testo scritto da Giacomo Leopardi nel 1824, appartenente alle “Operette morali”. La narrazione si svolge in un mondo… Continua a leggere Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi

Ritratti femminili nella produzione letteraria di Camilleri

Nei romanzi di Montalbano, la descrizione della bellezza femminile contrasta con descrizioni grottesche di altre donne ben poco avvenenti. Nel primo caso, si alternano ritratti seducenti a dettagli sottilmente ironici… Continua a leggere Ritratti femminili nella produzione letteraria di Camilleri

Altri cinque vocaboli siculo-italiani

Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque, accomunati tutti dalla… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani

Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)

In un fascicolo di cento anni fa, pubblicato dal Teatro “Carlo Felice” nel 1925, sono riportate le notizie sulle opere in programma nella stagione 1925-1926 (chi fosse interessato può trovarle… Continua a leggere Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)

Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova

Nell’archivio di mio padre ho trovato un fascicolo che presenta la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Le opere in programma erano: “Il cavaliere della Rosa” di… Continua a leggere Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova

“Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno

Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia. Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha dedicato… Continua a leggere “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno