“Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti

Ieri pomeriggio, 27 maggio 2025, nella sede della Scuola Siciliana Stabile di Fotografia in via XX Settembre a Palermo, è stato presentato il volume di haiku e fotografia “Ogni cosa… Continua a leggere “Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti

Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi

Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” è un breve testo scritto da Giacomo Leopardi nel 1824, appartenente alle “Operette morali”. La narrazione si svolge in un mondo… Continua a leggere Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi

“Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno

Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia. Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha dedicato… Continua a leggere “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno

La giornata della Liberazione in un giornale del 1945

Grazie a mio nonno e a mio padre sono in possesso di un enorme archivio di giornali d’epoca; io ho proseguito la raccolta, che parte dalla fine dell’Ottocento e arriva… Continua a leggere La giornata della Liberazione in un giornale del 1945

Brancaccio: intimidazioni a un gruppo in gita scolastica

Sul sito del “Giornale di Sicilia” si legge oggi la notizia di un increscioso episodio avvenuto ieri a Brancaccio: «Un gruppo di 123 persone, tra studenti e insegnanti del liceo… Continua a leggere Brancaccio: intimidazioni a un gruppo in gita scolastica

Disquisizioni sull’ora legale

Questa notte è tornata l’ora legale. In Italia l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916 e rimase in uso fino al 1920. Dal 1940 al 1948 fu abolita… Continua a leggere Disquisizioni sull’ora legale