Un amico molto attento mi fa giustamente notare che non si deve parlare di “Festa della donna”, ma di “Giornata internazionale della donna”, poiché la motivazione alla base della ricorrenza… Continua a leggere Giornata e non festa della donna
Categoria: attualità
Telegramma di felicitazioni a Olly, vincitore del Festival di Sanremo
FELICITOMI TUA INASPETTATA VITTORIA STOP NONOSTANTE TU SIA SAMPDORIANO TUA GENOVA ORGOGLIOSA DI TE STOP CREDO NOSTALGIA SIA DAVVERO BALORDA COME DICI TU STOP TUA CANZONE SICURAMENTE MIGLIORE DI TANTE… Continua a leggere Telegramma di felicitazioni a Olly, vincitore del Festival di Sanremo
I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi
Nel giorno di San Valentino, ci può stare una riflessione indotta dall’ascolto delle canzoni del Festival di Sanremo. Ebbene, la cosa curiosa è che, dopo aver sentito i tanti motivi… Continua a leggere I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi
“Il conte di Montecristo” di Bille August: da un’idea di Alexandre Dumas…
Per capire meglio quanto diremo, occorre una paradossale premessa. Immaginiamo di voler realizzare una nuova “fiction” televisiva sui “Promessi Sposi”, che cancelli il ricordo sia dell’antica e fedelissima versione di… Continua a leggere “Il conte di Montecristo” di Bille August: da un’idea di Alexandre Dumas…
“Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Al Teatro Massimo di Palermo è in scena l’“Otello” di Giuseppe Verdi, con la regia di Mario Martone e la direzione orchestrale di Jader Bignamini; le scene sono di Margherita… Continua a leggere “Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Le lacrime di Ambra
Lo spettacolo “Oliva Denaro”, in scena da ieri sera al Teatro Al Massimo di Palermo, consiste in un lungo monologo, in cui viene riproposta la storia vera di Franca Viola,… Continua a leggere Le lacrime di Ambra
Ricordo di mio suocero, Ernesto Ponte
Centodieci anni fa, il 22 gennaio 1915, a Palermo nasceva Ernesto Ponte, padre di mia moglie Silvana. Ernesto, dopo la laurea in Legge, conseguita a Palermo nel novembre 1938, combatté… Continua a leggere Ricordo di mio suocero, Ernesto Ponte
“L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
A proposito del film “L’abbaglio” di Roberto Andò (che non ho ancora visto e di cui quindi mi riservo di riparlare in seguito), il mio caro amico Nino, originario di… Continua a leggere “L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
Quando tutti si chiamavano Mario
Oggi, 19 gennaio, è il mio onomastico: San Mario martire. Costui, vissuto nel III secolo, fu un nobile di origine persiana; venuto a Roma intorno al 270 con la moglie… Continua a leggere Quando tutti si chiamavano Mario
L’ultima lettera del Conte di Montecristo
Alexandre Dumas, detto poi “Dumas padre” per distinguerlo dal figlio omonimo, raggiunse il culmine della sua carriera letteraria nel biennio 1844-45. In quel periodo la sua “ditta”, che oltre a… Continua a leggere L’ultima lettera del Conte di Montecristo