Salta al contenuto

NULLA DIES SINE LINEA

diarium (blog) di Mario Pintacuda

  • Home
  • Chi sono
  • Principali pubblicazioni

Categoria: attualità

Insegnanti e militari secondo il generale Vannacci

Ieri sera, 12 novembre 2024, nell’ultima puntata di “Dimartedì”, condotto da Giovanni Floris sulla 7, è andato in scena un vivace botta e risposta tra Elsa Fornero e il generale… Continua a leggere Insegnanti e militari secondo il generale Vannacci

Pubblicato Novembre 13, 2024
Categorie: attualità, politica Taggato Elsa Fornero, Giovanni Floris, Roberto Vannacci

I biscotti di San Martino

Martino, originario della Pannonia (oggi Ungheria), è uno dei santi più venerati nel mondo occidentale. Nacque nel IV secolo da genitori pagani: il padre era un ufficiale dell’esercito romano (il… Continua a leggere I biscotti di San Martino

Pubblicato Novembre 11, 2024
Categorie: attualità, gastronomia, Sicilia Taggato biscotti di San Martino, rasco, san Martino

Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”

Marco Aurelio, che passò alla storia come “imperatore filosofo”, era nato a Roma nel 121 d.C.; il suo vero nome era Marco Annio Vero, ma per volontà dell’imperatore Adriano fu… Continua a leggere Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”

Pubblicato Novembre 8, 2024
Categorie: attualità, filosofia, Lingua e letteratura greca, storia Taggato Antonino Pio, Marco Aurelio, Ricordi, VI 30 non cesarizzarti, Εἰς ἑαυτόν

Seneca e il ricordo dei defunti

Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, ho riletto una lettera di Seneca all’amico e discepolo Lucilio, la n. 63 della raccolta. Lucilio è addolorato per la morte di un… Continua a leggere Seneca e il ricordo dei defunti

Pubblicato Novembre 2, 2024
Categorie: attualità, filosofia, Lingua e letteratura latina Taggato attalo stoico, epistole a lucilio, seneca epistola 63

Le “muffulette” dei Morti

A Palermo il 1° e il 2 novembre si mangiano (a colazione, o a pranzo, o a cena, o in tutte e tre le occasioni) le “muffulette”, condite (anzi “cunzate”).… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti

Pubblicato Novembre 1, 2024
Categorie: attualità, gastronomia, Palermo, Sicilia Taggato muffulette, muffuletti, panificio Ingrassia Palermo, schietta maritata

Il ritorno dell’ora solare

Stanotte è tornata l’ora solare: oggi, 27 ottobre 2024, a Palermo il sole è sorto alle 6,27 e tramonterà alle 17,14. Stamattina è stato bello svegliarsi con la luce: alzarsi… Continua a leggere Il ritorno dell’ora solare

Pubblicato Ottobre 27, 2024
Categorie: attualità, I MIEI RICORDI, sociologia Taggato Francisco Franco, Madrid, ora legale, ora solare

La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà

Via Libertà è una delle strade più amate e frequentate di Palermo, di cui costituisce uno degli assi viari principali; è l’unica strada che può ricordare un “boulevard” parigino o… Continua a leggere La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà

Pubblicato Ottobre 17, 2024
Categorie: attualità, Palermo, Sicilia Taggato Giusto Catania, Leoluca Orlando, pista ciclabile Palermo, via Libertà Palermo

Addio alle lettere e alle cartoline

Su “Repubblica” di oggi, 10 ottobre 2024, a pag. 23 si legge un interessante articolo di Michele Smargiassi, intitolato: “Caccia a francobolli e buche della posta. Che odissea spedire una… Continua a leggere Addio alle lettere e alle cartoline

Pubblicato Ottobre 10, 2024
Categorie: attualità, Bagheria, Foto antiche, GENOVA, I MIEI RICORDI, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato carmen consoli, cartoline, michele smargiassi, rowland hill

A proposito di cittadinanza italiana

Come si legge nel sito di Orizzonte Scuola, ieri «il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha presentato a Milano la proposta di legge di Forza Italia, nota come… Continua a leggere A proposito di cittadinanza italiana

Pubblicato Ottobre 6, 2024
Categorie: attualità, politica Taggato antonio tajani, ius Italiae, matteo salvini, Pontida

La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo

A Palermo non è facile vivere, per nessuno; ma per i segnali stradali la vita è praticamente impossibile. La condanna se la portano già nel loro nome e nella loro… Continua a leggere La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo

Pubblicato Ottobre 1, 2024
Categorie: attualità, Palermo, Sicilia Taggato Piazza Lolli, segnali stradali Palermo, Via Messina a Palermo, Villa Trabia

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 5 … Pagina 39 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • L’intuito poliziesco di Montalbano
  • Nel centenario della nascita: ricordo di mia madre
  • 30 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
  • Altri quattro vocaboli siculo-italiani
  • Dublino: impressioni di viaggio
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
Ago    

Categorie

  • Andrea Camilleri (43)
  • ARTE (23)
  • attualità (387)
  • Bagheria (73)
  • cinema (49)
  • clima (1)
  • COVID 19 (34)
  • ecologia (7)
  • filosofia (4)
  • Foto antiche (100)
  • fumetti (3)
  • gastronomia (41)
  • Gattopardo (11)
  • GENOVA (65)
  • GRECIA MODERNA (30)
  • I MIEI RICORDI (212)
  • letteratura italiana (129)
  • Letteratura siciliana (105)
  • letterature straniere (36)
  • Liguria (29)
  • Lingua e letteratura greca (149)
  • Lingua e letteratura latina (68)
  • meteo (14)
  • miti antichi (74)
  • mitopsicologia (21)
  • Momenti di vita quotidiana (188)
  • Musica (101)
  • Palermo (91)
  • Pietro Maggiore (29)
  • poesia (103)
  • politica (81)
  • Promessi Sposi Manzoni (11)
  • psicologia (7)
  • religione (15)
  • RICORDI SCOLASTICI (20)
  • Salvatore Pintacuda (33)
  • scienza (2)
  • scuola (10)
  • Sicilia (314)
  • sociologia (90)
  • sport (19)
  • storia (133)
  • teatro (60)
  • televisione (34)
  • Vangeli (8)
  • viaggi (18)

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021

Categorie

  • Andrea Camilleri
  • ARTE
  • attualità
  • Bagheria
  • cinema
  • clima
  • COVID 19
  • ecologia
  • filosofia
  • Foto antiche
  • fumetti
  • gastronomia
  • Gattopardo
  • GENOVA
  • GRECIA MODERNA
  • I MIEI RICORDI
  • letteratura italiana
  • Letteratura siciliana
  • letterature straniere
  • Liguria
  • Lingua e letteratura greca
  • Lingua e letteratura latina
  • meteo
  • miti antichi
  • mitopsicologia
  • Momenti di vita quotidiana
  • Musica
  • Palermo
  • Pietro Maggiore
  • poesia
  • politica
  • Promessi Sposi Manzoni
  • psicologia
  • religione
  • RICORDI SCOLASTICI
  • Salvatore Pintacuda
  • scienza
  • scuola
  • Sicilia
  • sociologia
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • Vangeli
  • viaggi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
NULLA DIES SINE LINEA
Proudly powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.