Salta al contenuto

NULLA DIES SINE LINEA

diarium (blog) di Mario Pintacuda

  • Home
  • Chi sono
  • Principali pubblicazioni

Categoria: attualità

Il ritorno dell’ora solare

Stanotte è tornata l’ora solare: oggi, 27 ottobre 2024, a Palermo il sole è sorto alle 6,27 e tramonterà alle 17,14. Stamattina è stato bello svegliarsi con la luce: alzarsi… Continua a leggere Il ritorno dell’ora solare

Pubblicato Ottobre 27, 2024
Categorie: attualità, I MIEI RICORDI, sociologia Taggato Francisco Franco, Madrid, ora legale, ora solare

La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà

Via Libertà è una delle strade più amate e frequentate di Palermo, di cui costituisce uno degli assi viari principali; è l’unica strada che può ricordare un “boulevard” parigino o… Continua a leggere La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà

Pubblicato Ottobre 17, 2024
Categorie: attualità, Palermo, Sicilia Taggato Giusto Catania, Leoluca Orlando, pista ciclabile Palermo, via Libertà Palermo

Addio alle lettere e alle cartoline

Su “Repubblica” di oggi, 10 ottobre 2024, a pag. 23 si legge un interessante articolo di Michele Smargiassi, intitolato: “Caccia a francobolli e buche della posta. Che odissea spedire una… Continua a leggere Addio alle lettere e alle cartoline

Pubblicato Ottobre 10, 2024
Categorie: attualità, Bagheria, Foto antiche, GENOVA, I MIEI RICORDI, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato carmen consoli, cartoline, michele smargiassi, rowland hill

A proposito di cittadinanza italiana

Come si legge nel sito di Orizzonte Scuola, ieri «il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha presentato a Milano la proposta di legge di Forza Italia, nota come… Continua a leggere A proposito di cittadinanza italiana

Pubblicato Ottobre 6, 2024
Categorie: attualità, politica Taggato antonio tajani, ius Italiae, matteo salvini, Pontida

La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo

A Palermo non è facile vivere, per nessuno; ma per i segnali stradali la vita è praticamente impossibile. La condanna se la portano già nel loro nome e nella loro… Continua a leggere La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo

Pubblicato Ottobre 1, 2024
Categorie: attualità, Palermo, Sicilia Taggato Piazza Lolli, segnali stradali Palermo, Via Messina a Palermo, Villa Trabia

La spettacolarizzazione del Male

Ieri, 23 settembre 2024, un uomo di 50 anni, Lorenzo Carbone, ricercato per aver ucciso la madre ottantenne nella casa in cui vivevano insieme a Spezzano di Fiorano (Modena), è… Continua a leggere La spettacolarizzazione del Male

Pubblicato Settembre 24, 2024
Categorie: attualità, sociologia, televisione Taggato Bob Dylan blowing in the wind, Filippo Turetta, Lorenzo Carbone, Quarto grado rete 4

Guardarsi le spalle a Palermo

A Palermo (ma forse in tutta Italia, come dimostrano certe traversie ministeriali…) è fondamentale sempre “guardarsi le spalle”. Ciò vale in tutti i campi: vale per la violenta “movida” cittadina… Continua a leggere Guardarsi le spalle a Palermo

Pubblicato Settembre 6, 2024
Categorie: attualità, Palermo, Sicilia Taggato Carolina Varchi, via Brunetto Latini Palermo, via Dante Palermo

Parigi – impressioni di viaggio

Di ritorno da Parigi, riferisco alcune impressioni spicciole che ho ricevuto nel corso di questo breve ma interessante soggiorno; per me era la settima volta nella capitale francese, dove ero… Continua a leggere Parigi – impressioni di viaggio

Pubblicato Agosto 29, 2024
Categorie: attualità, sociologia, viaggi Taggato Le pied de cochon, libreria Joseph Gibert, Notre Dame, Parigi, Procope Paris, uso dei contanti in Francia

Merci

Potrebbe essere l’uovo di Colombo. A Parigi, nelle stazioni della metropolitana (in genere abbastanza pulite nonostante il numero impressionante di persone che quotidianamente le attraversano) sono frequenti i cestini per… Continua a leggere Merci

Pubblicato Agosto 28, 2024
Categorie: attualità, Palermo, viaggi Taggato cestino immondizia MERCI, Parigi metropolitana

In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato

28 AGOSTO (in occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato) L’Umberto fu. Siccome il mobile, nella sua presidenza, era ormai troppo colmo di libri, targhe e coppe, la stanza… Continua a leggere In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato

Pubblicato Agosto 28, 2024
Categorie: attualità, Letteratura siciliana, Sicilia

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 5 … Pagina 39 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • 1965: quando Gimondi vinse il Tour de France
  • La tregua nella guerra e il gioco delle parti
  • Palermo città “green”
  • “Hai ucciso ancora, come sempre”
  • “Sapere – saper essere – saper fare” di Giuseppe Tagliareni
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
Giu    

Categorie

  • Andrea Camilleri (40)
  • ARTE (23)
  • attualità (383)
  • Bagheria (70)
  • cinema (48)
  • COVID 19 (34)
  • ecologia (7)
  • filosofia (4)
  • Foto antiche (100)
  • fumetti (3)
  • gastronomia (41)
  • Gattopardo (10)
  • GENOVA (65)
  • GRECIA MODERNA (30)
  • I MIEI RICORDI (210)
  • letteratura italiana (124)
  • Letteratura siciliana (100)
  • letterature straniere (36)
  • Liguria (29)
  • Lingua e letteratura greca (149)
  • Lingua e letteratura latina (68)
  • meteo (14)
  • miti antichi (74)
  • mitopsicologia (21)
  • Momenti di vita quotidiana (186)
  • Musica (101)
  • Palermo (88)
  • Pietro Maggiore (28)
  • poesia (102)
  • politica (81)
  • Promessi Sposi Manzoni (10)
  • psicologia (7)
  • religione (15)
  • RICORDI SCOLASTICI (20)
  • Salvatore Pintacuda (33)
  • scienza (1)
  • scuola (10)
  • Sicilia (311)
  • sociologia (89)
  • sport (19)
  • storia (132)
  • teatro (60)
  • televisione (33)
  • Vangeli (8)
  • viaggi (17)

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021

Categorie

  • Andrea Camilleri
  • ARTE
  • attualità
  • Bagheria
  • cinema
  • COVID 19
  • ecologia
  • filosofia
  • Foto antiche
  • fumetti
  • gastronomia
  • Gattopardo
  • GENOVA
  • GRECIA MODERNA
  • I MIEI RICORDI
  • letteratura italiana
  • Letteratura siciliana
  • letterature straniere
  • Liguria
  • Lingua e letteratura greca
  • Lingua e letteratura latina
  • meteo
  • miti antichi
  • mitopsicologia
  • Momenti di vita quotidiana
  • Musica
  • Palermo
  • Pietro Maggiore
  • poesia
  • politica
  • Promessi Sposi Manzoni
  • psicologia
  • religione
  • RICORDI SCOLASTICI
  • Salvatore Pintacuda
  • scienza
  • scuola
  • Sicilia
  • sociologia
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • Vangeli
  • viaggi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
NULLA DIES SINE LINEA
Proudly powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok