“Fìcimu” e “fìciru”: la politica alla prima e alla terza persona plurale

Nell’edizione palermitana di “Repubblica” si leggeva ieri, 12 giugno 2024, un’intervista a Filippo Tripoli, il sindaco di Bagheria appena rieletto con l’appoggio di sette liste civiche e il 72% delle… Continua a leggere “Fìcimu” e “fìciru”: la politica alla prima e alla terza persona plurale

Bagheria anni ’60: la spesa in paese

Nei primi anni Sessanta, quando ero “picciriddu” e trascorrevo l’estate a Bagheria dai nonni, spesso la mattina mio padre mi portava in giro per il paese per fare la spesa,… Continua a leggere Bagheria anni ’60: la spesa in paese

Teatro popolare sugli autobus dell’AST

Gli autobus dell’AST (Azienda Siciliana Trasporti), diretti da Palermo a Bagheria, partivano negli anni ’70 da piazza Florio; poi negli anni ‘80 il capolinea passò a piazza Lolli, non lontano… Continua a leggere Teatro popolare sugli autobus dell’AST

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Assintato” – Secondo Vincenzo… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta

L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta