Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”

Il 30 luglio del 1789 a Palermo si preparava un’esecuzione capitale, da eseguire ai Quattro Canti mediante impiccagione. Tutta la città ne parlava, perché a salire sul patibolo sarebbe stata… Continua a leggere Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”

“Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno

La prof. Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), ove risiede e ove ha insegnato, è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia.… Continua a leggere “Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno

Le “minne di vergini”

Ieri due nostri cari amici ci hanno regalato le “minne di vergini”. Questi dolcetti (il cui nome significa “seni di vergine”) sono composti di pasta frolla e contengono all’interno crema… Continua a leggere Le “minne di vergini”

Teatro popolare sugli autobus dell’AST

Gli autobus dell’AST (Azienda Siciliana Trasporti), diretti da Palermo a Bagheria, partivano negli anni ’70 da piazza Florio; poi negli anni ‘80 il capolinea passò a piazza Lolli, non lontano… Continua a leggere Teatro popolare sugli autobus dell’AST

“Cos’è il Re” di Giovanni Verga

Il 15 gennaio 1881 Giovanni Verga pubblicò sulla “Rivista nuova di scienze, lettere ed arti” una novella intitolata “Cos’è il Re”, che confluì poi nella raccolta delle “Novelle rusticane” (1883).… Continua a leggere “Cos’è il Re” di Giovanni Verga