“Baarìa” è un film del 2009, scritto e diretto dal regista bagherese Giuseppe Tornatore. Il film racconta la vita a Bagheria (“Baarìa” in siciliano), grosso centro della provincia di Palermo,… Continua a leggere Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore
Categoria: Sicilia
Carmelo Crimi, maestro d’eleganza
Mi capita spesso di veder passare, nella strada in cui abito, un signore attempato, bassino, con gli occhiali e pochi capelli, vestito sempre in modo insolitamente e anacronisticamente elegante, con… Continua a leggere Carmelo Crimi, maestro d’eleganza
La mostra fotografica di Tony Gentile
Ieri ho visitato al Teatro Garibaldi di Palermo “Lucememoria”, l’installazione fotografica di Tony Gentile. Gentile, per chi non lo sapesse, è il bravissimo fotoreporter autore dell’ormai celeberrima foto che ritrae… Continua a leggere La mostra fotografica di Tony Gentile
Quando reggevo il mòccolo
Mercoledì 30 luglio 1969, quando avevo quindici anni, ero “di matrimonio”. Si sposavano infatti, alla chiesa della Gancia di Palermo, due persone a me del tutto ignote (Vincenzo Agnello che… Continua a leggere Quando reggevo il mòccolo
“Picciuttanza” di Pietro Maggiore
Nel 1971 mio cugino Pietro Maggiore, bravissimo poeta dialettale bagherese, compose una canzoncina intitolata “Picciuttanza”, cioè “Giovinezza”. Pietro fu sempre giovane nell’animo; per questo amava stare con i giovani, parlare… Continua a leggere “Picciuttanza” di Pietro Maggiore
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, accomunati dalla loro connotazione sostanzialmente… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Altri vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di altri vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1 “Arripizzato” – Si… Continua a leggere Altri vocaboli siculo-italiani
La traduzione dantesca di Giovanni Girgenti
Giovanni Girgenti, nato nel 1897 a Bagheria e morto a Palermo nel 1971, fu autore di testi in prosa e poesia, di opere teatrali e di numerose traduzioni in siciliano… Continua a leggere La traduzione dantesca di Giovanni Girgenti
L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici
Per oggi il dipartimento di Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo rossa in tutta la provincia di Trapani e in alcune zone del Palermitano, dell’Agrigentino, del Nisseno,… Continua a leggere L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici
Il “Cappello di Napoleone”
A venti chilometri da Palermo si trova Capo Zafferano, un incantevole promontorio a strapiombo sul mare; appartiene al territorio di Santa Flavia e da esso, procedendo verso occidente, inizia il… Continua a leggere Il “Cappello di Napoleone”