Propongo oggi altri cinque termini dialettali siciliani, che sono però molto utilizzati nell’italiano regionale parlato nell’isola. Questi vocaboli sono ancora perfettamente compresi e spesso rendono un’idea in modo molto più… Continua a leggere Cinque interessanti vocaboli siciliani
Categoria: Sicilia
Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
Nel 1948 mio padre, Salvatore Pintacuda, che aveva allora 32 anni, inviò alcune sue composizioni musicali al Papa Pio XII, Eugenio Pacelli, che era pontefice dal 1939. Conoscendo mio padre,… Continua a leggere Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
“Li morti” di Ignazio Buttitta
Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con la prefazione di Carlo Levi. Come scriveva Levi nella Prefazione, “La peddi nova”… Continua a leggere “Li morti” di Ignazio Buttitta
“Li cosi nuvelli” – I parte
Fra i miei tanti libri che si trovano a casa mia ce n’è uno particolarmente caro, un antico libretto, ingiallito e manzonianamente “dilavato e graffiato”, che era stato di mio… Continua a leggere “Li cosi nuvelli” – I parte
Via Margutta e quelli che “fanno mondezzaro”
Via Margutta è una stradina in pieno centro di Roma; è la parallela di via del Babuino, la strada che conduce da piazza di Spagna a piazza del Popolo. La… Continua a leggere Via Margutta e quelli che “fanno mondezzaro”
La banda musicale di Bagheria
Quando aveva appena nove anni, mio padre, Salvatore Pintacuda, cominciò a suonare il clarinetto nella banda di Bagheria, assieme a musicanti molto più grandi di lui. Allego una foto, scattata… Continua a leggere La banda musicale di Bagheria
I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Uno dei libri più godibili scritti dal bravo scrittore palermitano Roberto Alajmo, specialmente per chi vive nella capitale siciliana, è il suo “Repertorio dei pazzi della città di Palermo”, ripubblicato… Continua a leggere I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Il mito di Orione
Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione
20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
34 anni fa, il 20 marzo 1989, era lunedì come quest’anno. Quella sera in TV andò in onda l’ultima puntata dello sceneggiato “La Piovra 4”, che fu seguita da 17… Continua a leggere 20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
San Giusippuzzu beddu
Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu