La rassegna musicale “Un disco per l’estate” nacque nel 1964 dall’idea dell’A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani) di promuovere il mercato discografico estivo dei 45 giri con un concorso che presentasse nuove… Continua a leggere “Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare
Categoria: Sicilia
Ricordo del Treno del Sole
Il leggendario “Treno del Sole” collegò Torino alla Sicilia per moltissimi anni, dal dicembre 1954 al dicembre 2011. Ho trovato un antico orario ferroviario del 1955. Per dare un’idea dei… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole
L’estratto di pomodoro
Bagheria, luglio 1965. Una foto mi raffigura, bambino di undici anni, davanti all’arco del “Patatiennu”; così (più o meno) viene chiamato dai bagheresi l’arco della Trinità, per la presenza di… Continua a leggere L’estratto di pomodoro
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Cusciuliari”: significa “andare in… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
“Melanzana” o “melenzana”?
Una carissima amica palermitana mi raccontava ieri di essere stata corretta pochi giorni fa da suo figlio (che vive a Milano con la famiglia) quando, a tavola, ha usato il… Continua a leggere “Melanzana” o “melenzana”?
Gli arancini di Montalbano
Come è noto, il camilleriano commissario Salvo Montalbano ama molto il cibo: “era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre lo chiamava ‘liccu cannarutu’ che… Continua a leggere Gli arancini di Montalbano
Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore
“Baarìa” è un film del 2009, scritto e diretto dal regista bagherese Giuseppe Tornatore. Il film racconta la vita a Bagheria (“Baarìa” in siciliano), grosso centro della provincia di Palermo,… Continua a leggere Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore
Carmelo Crimi, maestro d’eleganza
Mi capita spesso di veder passare, nella strada in cui abito, un signore attempato, bassino, con gli occhiali e pochi capelli, vestito sempre in modo insolitamente e anacronisticamente elegante, con… Continua a leggere Carmelo Crimi, maestro d’eleganza
La mostra fotografica di Tony Gentile
Ieri ho visitato al Teatro Garibaldi di Palermo “Lucememoria”, l’installazione fotografica di Tony Gentile. Gentile, per chi non lo sapesse, è il bravissimo fotoreporter autore dell’ormai celeberrima foto che ritrae… Continua a leggere La mostra fotografica di Tony Gentile
Quando reggevo il mòccolo
Mercoledì 30 luglio 1969, quando avevo quindici anni, ero “di matrimonio”. Si sposavano infatti, alla chiesa della Gancia di Palermo, due persone a me del tutto ignote (Vincenzo Agnello che… Continua a leggere Quando reggevo il mòccolo