La traduzione dantesca di Giovanni Girgenti

Giovanni Girgenti, nato nel 1897 a Bagheria e morto a Palermo nel 1971, fu autore di testi in prosa e poesia, di opere teatrali e di numerose traduzioni in siciliano di importanti opere come l’Eneide di Virgilio, “I Sepolcri” di Foscolo e “La Divina Commedia” di Dante.

Giovanni Girgenti

Così scriveva Girgenti nella sua prefazione alla versione siciliana del poema dantesco, pubblicata da Tumminelli (Palermo) nel 1954: “sento di dover dire ai miei forse pochi lettori che soltanto amore verso la gloriosa lingua della mia terra mi ha spinto a tale opera, sfibrante e piacevole”. Del resto, a suo parere, “nessuna forma espressiva potrebbe meglio di quella siciliana, con le sue emotive insuperabili incisive risorse linguistiche, ritrovare se stessa nel singolare medievale linguaggio di Dante, il quale sommo poeta io considero il principe dei poeti dialettali”.

Intento specifico di Girgenti era, “oltre che di mettere in evidenza le non comuni possibilità che offre il siculo linguaggio, quello di rendere, e sempre con una certa relatività, popolare ed esegetico il concetto di Dante”. La traduzione era dedicata “ai Siciliani, sparsi in tutto il mondo”.

Propongo qui tre brevi stralci dell’opera.

Il primo, immancabile, è l’incipit:

Di nostra vita a la mità di strata / io mi truvari dintra ‘na terra scura, / avennu già la dritta via sgarrata. / Ah quantu a discrivillu è cosa dura / ‘stu voscu ‘ntricatizzu ed aspru e forti, / ca a pinsallu mi torna la paura! / Tantu è amaru, ca è pocu cchiù la morti; / ma a dimustrari zoccu nn’accanzavi, / tant’autri cosi vi dirò ddà scorti”.

Il secondo brano è invece parte della traduzione della celebre invettiva all’Italia nel VI canto del Purgatorio, invettiva che (come scriveva Sapegno) “è piuttosto un compianto sulle sorti dell’Italia, sconvolta dalle lotte partigiane, immersa in uno stato di corruzione e di disordine”. Un quadro drammaticamente e paradossalmente attuale! Eccone il testo:

“Oh, serva Italia, di duluri ostellu, / navi senza pilota in gran timpesta, / no dama di provincia, ma burdellu! / E ‘dd’anima gentili, lesta lesta, / a sèntiri la voci di so’ terra, / a lu maistru fici granni festa; / ed ora la to’ genti è sempri in guerra / e si dilània, ‘nsèmmula campannu / tra mura e fossa d’una stissa terra. / O mìsira, talè chi pena fannu / li tò marini, ca nun c’è tirrenu / unni li to’ pirsuni in paci stannu! / Chi vali tanta liggi senza frenu, / Giustinianu, si nun c’è maistrìa? / Senza liggi l’affruntu sarrìa menu. / […] / La terra italiana è tutta china / di tiranni, e un Marcellu ccà addiventa / un viddanu di parti, chi scunfina. / Firenzi mia, po’ essiri cuntenta / di ‘stu gran foco granni, chi ‘un ti tocca: / la genti si nni ‘mpipa e ‘un si turmenta. / Si parra di giustizia e mai nun scocca, / ca senza carma e sennu ‘un si fa nenti, / e sulu nni la vucca resta e arrocca. / […] / E quantu voti, ‘ntempu di pinsari,/ munita, liggi, càrichi, custumi / hai tu mutatu, ed omini macari! / S’hai la memoria fina e bonu lumi, / ti pòi rassumigghiari a ‘ddu malatu, / chi nun po’ riposari tra li piumi / e, pi sòffriri menu, cancia latu”.

L’ultimo brano consiste nelle parole finali della prima cantica dantesca:

Lu duca ed io, pi ‘stu caminu umbrusu, / ‘nn’avvicinammu nni lu chiaru munnu, / e di riposu nuddu disiusu / muntammu, chiddu primu ed io secunnu, / e vitti quantu beni tra faiddi / havi lu celu, pi un pirtusu tunnu! / E riturnammu a vìdiri li stiddi”.

Di Mario Pintacuda

Nato a Genova il 2 marzo 1954. Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova. Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019. Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica. E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.

3 commenti

  1. Salve sono Carlo Manno, figlio di Ermelinda Rispoli, nipote di Giovanni Girgenti, il quale portava a casa nostra ogni libro che stampava. Purtroppo la più parte è andata perduta

Rispondi a Mario Pintacuda Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *