Se una persona vissuta mezzo secolo fa potesse tornare fra noi, sicuramente sarebbe sconvolta – oltre che dal radicale mutamento di abitudini, costumi e mentalità – anche dalla mutazione radicale avvenuta nel nostro lessico quotidiano.
Ecco alcuni esempi, che mi vengono in mente un po’ a casaccio, in cui sono messe a confronto espressioni usate (e abusate) al giorno d’oggi con il linguaggio di cinquant’anni fa; in diversi casi il cambiamento lessicale rispecchia una modifica totale del contesto odierno rispetto al passato.
- “Siamo aperti h 24” – “Lavoriamo 24 ore su 24”
 - “Non ne voglio più parlare. Punto” – “Non ne voglio più parlare”
 - “La pensi così?” “Assolutamente no” – “La pensi così?” “No di certo”
 - “Occorrerebbe tolleranza zero” – “Non si dovrebbe tollerare più questa cosa”
 - “Per fortuna avevo un piano B” – “Per fortuna avevo un’alternativa”
 - “Facciamoci un selfie” – “Facciamoci una foto con l’autoscatto”
 - “Ragioni da boomer” – “Ragioni da matusa”
 - “Dobbiamo fare qualcosa nel quotidiano” – “Dobbiamo fare qualcosa ogni giorno”
 - “Grazie per avermi supportato” – “Grazie per avermi aiutato”
 - “Ho comprato un divano vintage” – “Ho comprato un divano antico”
 - “Ah, okay” – “Sì, va bene”
 - “Sei davvero empatico” – “Sei davvero simpatico”
 - “Sei completamente fuori!” – “Sei completamente pazzo!”
 - “Gli umani hanno caratteristiche diverse dagli alieni” – “Gli esseri umani hanno caratteristiche diverse dagli extraterrestri”
 - “Ti faccio sentire un audio” – “Ti faccio sentire una registrazione”
 - “Ti hanno colpevolizzato” – “Ti hanno fatto sentire colpevole”
 - “Ho dato i croccantini al cane” – “Ho dato al cane la pasta che era rimasta”
 - “Abbiamo uno splendido rapporto di sorellanza” – “Io e mia sorella stiamo bene insieme”
 - “Andiamo al cinema stasera?” “Ma anche no” – “Andiamo al cinema stasera?” “Neanche per sogno”
 - “Sei davvero una persona speciale” – “Sei davvero una persona straordinaria”
 - “Questo video è diventato virale” – “Questo filmato è stato visto da tantissime persone”
 - “Per il matrimonio ci siamo affidati alla wedding planner” – “Siamo indaffaratissimi nei preparativi del matrimonio”
 - “Schifani è il governatore della Sicilia” – “Mario Fasino è il presidente della regione siciliana”
 - “Era in assoluto il migliore” – “Era il migliore di tutti”
 - “Boh non lo so, ora cerco su Internet” – “Boh non lo so, ora guardo nell’enciclopedia”
 - “Le esperienze hanno arricchito il mio know how” – “Le esperienze hanno aumentato le mie conoscenze”
 - “È avvenuto l’ennesimo femminicidio” – “Hanno ammazzato un’altra donna”
 - “Sei vegano?” – “Ma tu la carne non la mangi?”
 - “Pronto? Ma dove sei?” – “Pronto? Ma come mai sei ancora a casa?”
 - “Questa pinsa costa quindici euro” – “Questa pizza Margherita costa 1000 lire”
 - “Non ho potuto chiamarti perché avevo il telefonino scarico” – “Non ho potuto chiamarti perché ho il duplex e la mia vicina parla al telefono per ore”
 - “Controlla i compiti su Argo!” – “Controlla i compiti sul diario!”
 - “Ho deciso di resettare tutto” – “Ho deciso di ripartire da zero”
 - “Ma Fede è single?” – “Ma Rico la fidanzata ce l’ha?”
 - “Hai dato prova di resilienza” – “Hai dimostrato di saper resistere”
 - “Hai fatto i compiti?” “No, scialla” – “Hai fatto i compiti?” “No, non preoccuparti”
 - “Ottant’anni e non sentirli” – “Ha ottant’anni ma non li dimostra”
 - “In macchina metti la cintura!” – “In macchina tieniti alla maniglia!”
 - “Ho trovato una badante per mia madre” – “Ho trovato un’infermiera per mia madre”
 - “Se non vedete il problema, vi giro dei materiali” – “Se non capite, vi passo degli appunti”.
 - “Allora partiamo alle sei domani mattina. Corretto?” – “Allora partiamo alle sei domattina. Giusto?”
 - “Non ci posso credere!” – “È davvero incredibile”.