Disquisizioni sull’ora legale

Questa notte è tornata l’ora legale. In Italia l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916 e rimase in uso fino al 1920. Dal 1940 al 1948 fu abolita… Continua a leggere Disquisizioni sull’ora legale

Un’antica storia d’amore genovese: l’ “amore perfetto” di Tommasina e del re di Francia

Nel cuore del centro storico di Genova, a pochi passi da Campetto e piazza Banchi, vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Vigne, esiste una piccolissima piazzetta cui si accede… Continua a leggere Un’antica storia d’amore genovese: l’ “amore perfetto” di Tommasina e del re di Francia

I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese

Nel romanzo di Andrea Camilleri “La caccia al tesoro” (pubblicato da Sellerio nel 2010), il commissario Montalbano, accompagnato dall’ispettore Fazio e dall’agente Gallo (nella sua consueta veste di frenetico autista),… Continua a leggere I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro (che in realtà,… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe

La “sfincia” di San Giuseppe è un dolce tradizionale della Sicilia occidentale, tipico in particolare di Palermo. Si tratta di un grosso bignè fritto, farcito con crema di ricotta, zucca… Continua a leggere San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe

Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono

Sul “Radiocorriere TV” n. 38 del 21-27 settembre 1969 ho trovato questo avviso pubblicitario, che invitava la clientela a domandare alla SIP, la Società italiana per l’Esercizio Telefonico, l’installazione di… Continua a leggere Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono