Nel marzo del 1958 sul “Corriere della sera” un articolo di Silvano Villani (Trieste 1923 – Roma 2011), annunciava un “eccezionale avvenimento letterario”: «Una commedia completa di Menandro ritrovata da… Continua a leggere La riscoperta del “Dyskolos” di Menandro in un articolo del 1958
Mese: Ottobre 2025
I “bravi” manzoniani e i “malacarne” palermitani
Le analogie fra i “bravi” manzoniani e i “malacarne” palermitani del XXI secolo sono notevoli e innegabili. La prima caratteristica comune è il look, nel quale gli elementi fisici (la… Continua a leggere I “bravi” manzoniani e i “malacarne” palermitani
“Pagine di vino” di Antonella Chinnici
“Pagine di vino – Tra mito, storia e letteratura” è il titolo dato da Antonella Chinnici a un suo piacevolissimo volumetto di 72 pagine, pubblicato recentemente dall’editore Navarra. L’autrice è… Continua a leggere “Pagine di vino” di Antonella Chinnici
“Voci alterne”
Il libro “Voci alterne” è stato scritto a quattro mani da Miriam Di Noto ed Eugenio Pattacini, con prefazione di Wilma Coero Borga (ed. Librinclusivi, 2025). Miriam Di Noto è… Continua a leggere “Voci alterne”
L’umorismo surreale di Achille Campanile
Achille Campanile (Roma 1899-Lariano 1977), giornalista, critico, sceneggiatore, scrittore paradossale, autore teatrale, fu uno dei maggiori umoristi del Novecento. La sua scrittura si caratterizza per l’uso arguto del paradosso, dell’assurdo,… Continua a leggere L’umorismo surreale di Achille Campanile