Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) ACCUPAZIONE –… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
La Caporetto dell’umanità palermitana
Nella notte fra sabato e domenica una sventurata turista polacca, che si trovava in vacanza a Palermo col marito, è stata assassinata da un pirata della strada mentre attraversava la… Continua a leggere La Caporetto dell’umanità palermitana
Son tutte belle le mamme del mondo
La canzone “Son tutte belle le mamme del mondo”, eseguita da Gino Latilla e Giorgio Consolini, vinse il festival di Sanremo settant’anni fa, nel 1954. Gli autori erano Umberto Bertini… Continua a leggere Son tutte belle le mamme del mondo
Quando un attore deve dire una sola battuta…
L’inizio delle rappresentazioni teatrali a Siracusa, in occasione della 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco, organizzati dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, offre l’opportunità di fare qualche considerazione sul… Continua a leggere Quando un attore deve dire una sola battuta…
“Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa
Oggi andrà in scena a Siracusa il secondo dramma scelto dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico per la 59a stagione di spettacoli classici; è un dramma di Euripide, che per l’occasione… Continua a leggere “Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa
L’ “Aiace” di Sofocle a Siracusa
L’ “Aiace” di Sofocle apre oggi, 10 maggio, la 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa; è la quarta volta che la tragedia viene messa in scena… Continua a leggere L’ “Aiace” di Sofocle a Siracusa
Il “terzo brillante”
Oggi, 9 maggio, mentre scrivo (sono le 8,30) a Palermo piove a dirotto e soffia un venticello pungente da nord-nordest. Il termometro segna 16°. La pioggia battente mi fa tornare… Continua a leggere Il “terzo brillante”
Gli “avanzi” di Carlo Giachery
Domenica scorsa, volendo vedere la sepoltura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da poco traslata nella chiesa di San Domenico, ho avuto modo di rileggere le epigrafi poste sulle sepolture dei… Continua a leggere Gli “avanzi” di Carlo Giachery
Le “minne di vergini”
Ieri due nostri cari amici ci hanno regalato le “minne di vergini”. Questi dolcetti (il cui nome significa “seni di vergine”) sono composti di pasta frolla e contengono all’interno crema… Continua a leggere Le “minne di vergini”
Le notti napoletane tra poesia e musica
Tanti e tanti anni fa. Un vicolo stretto e oscuro di Napoli, dove sicuramente tutti si conoscono. L’ora è tarda: è l’una di notte e molti già dormono. Ma non… Continua a leggere Le notti napoletane tra poesia e musica